Impianti biologici di depurazione 13 - 14 novembre
Da 32 anni la FAST organizza questo corso di formazione per tecnici gestori e processisti di impianti biologici di depurazione, un parco impianti italiano di quasi 3000 impianti sia civili che industriali. Questo anno si è deciso di suddividere il corso in quattro moduli, della durata totale di 9 giorni (72 ore), così da avere proposte diversificate a seconda delle necessità di una formazione di base o specialistica. Una proposta che viene messa in programma per la prima volta è quella relativa al modulo 1 “Corso introduttivo elementary per operatori”, della durata di due giorni (16 ore), e di cui si sentiva la necessità. Questo modulo è indirizzato a operatori e gestori degli impianti che devono acquisire le conoscenze di base per comprendere il significato delle operazioni che sono chiamati a fornire sull’ impianto. Il corso è indirizzato a persone aventi livello scolastico di scuola media inferiore o scuole professionali. E’ dato per scontato che i partecipanti non posseggono alcuna preparazione teorica sull’argomento e tanto meno su materie di chimica, biologia, idraulica. Per tale motivo le lezioni forniranno ai partecipanti le basi elementari di tali discipline per i soli temi che attengono al lavoro di impianto. Formule e teorie saranno ridotte al minimo essenziale, mentre sarà dato ampio spazio alla comprensione descrittiva e ragionata dei processi e delle apparecchiature. Il modulo 2, della durata di tre giorni (24 ore totali), è il Corso base per la gestione di processo in cui vengono trattati temi di introduzione alla materia quali: le caratteristiche dei liquami e i principi di depurazione biologica, gli aspetti legislativi, le responsabilità del gestore, i processi riguardanti la linea fanghi e un breve cenno alla fitodepurazione. Il modulo 3, della durata di due giorni (16 ore totali), è il Corso avanzato sulla gestione di processo in cui vengono trattati temi di approfondimento sulle scelte progettuali e impiantistiche, sugli impianti a membrana (MBR), sulle innovazioni di tecnologie quali trattamento con ozono e UV, rimozione azoto e fosforo, la modellistica ASM e sua applicazione con software ed un’esperienza di trattamento chimico biologico di un refluo industriale. Il modulo 4, della durata di due giorni (16 ore), è il Corso avanzato che approfondisce l’ultima fase di processo,lo smaltimento fanghi. Nelle due giornate si analizzano gli aspetti normativi ed economici, le più recenti innovazioni tecnologiche di trattamento dei fanghi ed alcune significative esperienze.
Il corso si terrà a Milano.