Reset delle politiche climatiche europee per una transizione possibile
Conferenza nazionale promossa dagli Amici della Terra dedicata al “reset” delle politiche climatiche europee, per delineare una transizione energetica pragmatica e sostenibile che valorizzi efficienza energetica, biocombustibili, teleriscaldamento, cogenerazione, recupero energetico da rifiuti, biocarburanti, riduzione delle emissioni di metano e uso del nucleare. L’evento si svolge a Palazzo Baldassini, Via delle Coppelle 35, Roma, ed è trasmesso in diretta sul canale YouTube degli Amici della Terra.
programma evento
26 novembre 2025, ore 9.30 - 13.00 – Sessione “Serve una nuova stagione europea per le politiche di decarbonizzazione”. Introduzione di Monica Tommasi, presidente Amici della Terra. Relazioni introduttive di Giuseppe Zollino (professore di tecnica ed economia dell’energia, Università di Padova), Giovanni Brussato (ingegnere minerario, Amici della Terra), Chicco Testa (editorialista e manager). Interventi di Marta Bucci (direttore Proxigas), Alessandro Cecchi (presidente AIRU), Augusto Ciarrocchi (presidente Confindustria Ceramica), Matteo Cimenti (presidente Federchimica – Assogasliquidi), Emanuela Trentin (consiglio direttivo Elettricità Futura), Vittorio Vay (responsabile associazioni e think tank A2A SpA), rappresentanti Snam ed Eni. Interventi politici di Carlo Ciccioli (commissione Trasporti e Turismo, Parlamento europeo), Giorgio Gori (vicepresidente Commissione ITRE, Parlamento europeo), Luca Squeri (membro X Commissione, Camera dei Deputati). Interventi istituzionali di Francesca Mariotti (presidente ENEA) e di Gilberto Pichetto Fratin* (ministro MASE) intervistato da Chicco Testa.
26 novembre 2025, ore 14.30 - 16.00 – Sessione “I certificati bianchi come strumento di mercato per promuovere l’efficienza energetica”. Introduzione a cura degli Amici della Terra. Interventi di Gennaro Niglio* (direttore efficienza energetica GSE), Claudio Palmieri (energy manager Hera SpA), rappresentanti Eni e Renovit, Luca Mariotto (direttore settore ambiente Utilitalia), Laura Cutaia (divisione economia circolare ENEA), Giacomo Cantarella (presidente Assoesco), Giuseppe Pastorino (presidente Aicep).
26 novembre 2025, ore 16.00 - 17.30 – Sessione “L’approccio italiano alla direttiva EPBD”. Relazione introduttiva di Ilaria Bertini (direttore Dipartimento unità efficienza energetica ENEA) sull’attuazione della nuova direttiva EPBD. Interventi di Giuseppe Lorubio (presidente Assotermica), Angelica Agosta (co-founder & president Aionergy), Alberto Montanini (direttore normative e rapporti associativi Immergas). Conclusioni di Andrea Maria Felici* (direttore generale domanda ed efficienza energetica MASE). Interventi politici di Massimo Milani (segretario VIII Commissione, Camera dei Deputati), Vinicio Peluffo (vicepresidente X Commissione, Camera dei Deputati), Enrico Cappelletti* (componente X Commissione, Camera dei Deputati), Erica Mazzetti* (componente VIII Commissione, Camera dei Deputati).
27 novembre 2025, ore 9.40 - 11.30 – Sessione “L’efficienza energetica nell’uso delle materie prime per la transizione”. Introduce e coordina Giovanni Brussato (Amici della Terra). Interventi di Fiorenzo Fumanti (responsabile piano nazionale Ispra), Gianclaudio Torlizzi (founder & managing partner T-Commodity srl), Mario Jorizzo (responsabile divisione economia circolare ENEA), Marco Santin (vendor relationship & sustainable procurement Herambiente SpA), Antonio Massarutto (professore di scienza delle finanze, Università di Udine), Giuseppe Montesano (coordinatore OIMCE). Conclusioni della IV sessione affidate a Marilena Barbaro (direttore generale Infrastrutture e sicurezza MASE).
27 novembre 2025, ore 11.30 - 13.00 – Sessione “Recupero dell’energia nella gestione dei rifiuti”. Interventi di Renato Schifani (presidente Regione Sicilia), Roberto Gualtieri* (sindaco di Roma), un rappresentante Acea Ambiente SpA, Elisabetta Perrotta (direttore Assoambiente). Interventi politici di Adolfo Urso (ministro delle imprese e del made in Italy) e Alberto Gusmeroli (presidente X Commissione, Camera dei Deputati).
27 novembre 2025, ore 14.30 - 17.00 – Sessione “Nuove opportunità del teleriscaldamento per la decarbonizzazione”. Introduzione degli Amici della Terra con interventi di Alessandro Cecchi (presidente AIRU) e Davide Valenzano* (GSE). Parte dedicata alle esperienze aziendali nel recupero di calore e alle opportunità per la decarbonizzazione con Michele Rota (responsabile sviluppo teleriscaldamento A2A Calore e Servizi), Matteo Pozzi (CEO Optit Srl, partner Danfoss Srl), Simone Rossi (responsabile direzione teleriscaldamento Hera SpA), Vanessa Gallo (segretario generale Fiper). Tavola rotonda “Sfide e opportunità per il futuro del teleriscaldamento nella transizione energetica”, moderata da Alessandro Cecchi, con la partecipazione di A2A, Hera, Danfoss, Fiper. Conclusioni di Andrea Maria Felici* (direttore generale domanda ed efficienza energetica MASE). Interventi politici di Mauro Rotelli* (presidente VIII Commissione, Camera dei Deputati), Antonio Misiani* (vicepresidente V Commissione, Senato), Marco Simiani* (componente VIII Commissione, Camera dei Deputati).
(* in attesa di conferma, come indicato in locandina)

