La Nuova Diversificazione in Agricoltura e l’integrazione dei servizi e dei prodotti

18.11.2025 09:30 - 19.11.2025 13:00
Categorie: Agrifood

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il 18 e il 19 novembre convention annuale per discutere del futuro dell’ospitalità rurale in Italia, nata nel 1965 grazie all’associazione di Confagricoltura

In occasione del Forum Nazionale Agriturist 2025, che si terrà a Roma il 18 e 19 novembre, l’Associazione degli Agriturismi italiani, che fa capo a Confagricoltura, festeggerà il 60° anniversario dalla sua fondazione.

L’evento di punta delle celebrazioni sarà il convegno istituzionale dal titolo: “60 anni di Agriturist: un capitolo di storia agricola del nostro Paese”, in programma il 19 novembre a Palazzo della Valle, alle ore 10. Sarà non solo un’occasione per ripercorrere la storia dell’Associazione, ma anche un importante momento di confronto sulle prospettive del turismo rurale e dell’ospitalità agrituristica, settori che oggi più che mai rappresentano un volano per la competitività dell’Italia nel mondo.

La convention sarà preceduta da una giornata di lavori, il 18 novembre, nel Borgo Pallavicini Mori (Roma) in cui saranno affrontate molte questioni tecniche, con tavoli di lavoro tematici dedicati ad un confronto approfondito sull’evoluzione del settore. Al mattino è in programma un convegno dal titolo “La Nuova Diversificazione in Agricoltura e l’integrazione dei servizi e dei prodotti”, con interventi di rappresentanti del settore e del mondo istituzionale locale e regionale.

In Italia gli agriturismi sono oltre 26.000, per l’85% in aree collinari e montane.

Agriturist è stata la prima associazione in assoluto a inventare la “vacanza verde” in Italia, nel 1965 - coniando anche il nome “Agriturismo” - segnando l’inizio di una rivoluzione culturale e imprenditoriale che ha trasformato il rapporto tra agricoltura, territorio e ospitalità in azienda, favorendo così una maggiore conoscenza del settore primario, dei prodotti della terra, dei borghi e delle aree interne del Paese.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC