Nature Restoration Law e foreste in Italia: una opportunità per un futuro sostenibile

25.11.2025 09:00 - 25.11.2025 16:30
Categorie: Ambiente

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il programma di ripristino della natura (NRL), promosso dall’UE attraverso il Regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24/06/2024, rappresenta un'iniziativa di primaria importanza per contrastare la perdita e il declino della biodiversità, degli habitat e delle specie a livello continentale. In questo contesto, il ripristino degli ecosistemi forestali riveste un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione e sostenibilità ambientale, con rilevanti implicazioni anche per l’Italia.

Il programma di ripristino della natura (NRL), promosso dall’UE attraverso il Regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24/06/2024, rappresenta un'iniziativa di primaria importanza per contrastare la perdita e il declino della biodiversità, degli habitat e delle specie a livello continentale. In questo contesto, il ripristino degli ecosistemi forestali riveste un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione e sostenibilità ambientale, con rilevanti implicazioni anche per l’Italia.

In questa prospettiva, l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, in collaborazione con CREA, CONAF e ISPRA, organizza il presente evento nel quadro delle iniziative promosse dal Programma Rete PAC 2023-2027, (scheda CR 04.08), in coordinamento con la Direzione Generale Tutela della Biodiversità e del Mare del MASE e la Direzione Generale delle Foreste e dell’Economia Montana del MASAF.

L’incontro si propone come un’occasione di divulgazione e confronto sullo stato dell’arte delle attività di ricerca e sviluppo condotte in Italia, con particolare attenzione verso l’identificazione e la condivisione di risultati scientifici e tecnici concretamente applicabili, con un focus sulle buone pratiche per il ripristino di ecosistemi forestali degradati e il recupero di ambienti compromessi attraverso approcci e tecniche selvicolturali.

Saranno inoltre esplorate le possibilità di attuazione degli interventi con il supporto degli strumenti previsti dalla nuova PAC, in particolare quelli legati allo sviluppo rurale, con l’obiettivo di formulare proposte operativamente percorribili al rafforzamento della resilienza degli ecosistemi forestali, la conservazione della biodiversità e la salvaguardia ambientale del territorio nazionale.

L’accesso all’evento è gratuito, previa conferma obbligatoria entro il 12.11.2025, inviando una e-mail alla Segreteria indicando nominativo e afferenza.

Agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali partecipanti all’evento verranno rilasciati CFP secondo quanto previsto dal Regolamento CONAF.

Il Convegno è valido ai fini del raggiungimento delle 40 ore/annue di formazione indicato dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 16/01/2025. Il riconoscimento delle ore di formazione è subordinato al superamento di un test di verifica finale, disponibile dal 20.11.2025 al 31.11.2025 al link fornito ai partecipanti al Convegno interessati.

Per informazioni contattare:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma

Programma

9:00 Registrazione

9:45 Introduzione e indirizzi di saluto
Susanna Nocentini, Presidente, Accademia Italiana di Scienze Forestali
Stefano Laporta, Presidente, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Alberto Cavazzini, Direttore scientifico, CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Daniele Gambetti, Consigliere, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali

Quadro normativo e istituzionale (moderatore: Davide De Laurentis)
NRL e quadro normativoNicoletta Ferrucci
Strategie nazionali per la conservazione della naturaSusanna Greco
Attuazione della NRL e sistemi agricoli e forestali in Italia: il National Restoration Plan e gli indicatoriLorenzo Ciccarese

Approcci metodologici (moderatore: Piermaria Corona)
Centralità della biodiversità e del dinamismo naturale nel recupero delle potenzialità forestali e della resilienza nelle foreste degradateCarlo Blasi
Rimboschimenti per il recupero degli ecosistemi degradatiFrancesco Iovino, Giuliano Menguzzato, Manuela Plutino
Interventi selvicolturali per il miglioramento delle foreste degradate e la valorizzazione della biodiversitàDavide Travaglini, Marco Borghetti, Gianluca Piovesan
Interventi a favore delle foreste urbane e peri-urbane come infrastrutture verdi chiaveGiovanni Sanesi, Fabio Salbitano
Ripristino degli ecosistemi forestali degradati e valorizzazione economica delle utilità ecosistemicheEnrico Marone, Alessandro Paletto, Severino Romano, Sandro Sacchelli

12:30 Light lunch

14:00 Ripresa dei lavori

Opportunità tecniche (moderatore: Giorgio Matteucci)
NRL, conservazione delle risorse genetiche e vivaistica forestaleImmacolata Librandi, Alberto Maltoni, Giuseppe Pignatti
NRL e rinaturalizzazione dei rimboschimentiLuigi Portoghesi, Federico Maetzke
NRL e mitigazione del rischio incendi in aree Natura 2000 a scala territoriale e di popolamentoDavide Ascoli, Enrico Marchi, Angelo Nolè
NRL e rinaturalizzazione di aree riparialiPier Mario Chiarabaglio, Sara Bergante

Ruoli operativi (moderatore: Marco Marchetti)
NRL e ruolo operativo delle RegioniElisabetta Gravano, Enrico Gallo, Antonella Logiurato
NRL e ruolo dei Dottori Agronomi e ForestaliDaniele Gambetti
Ruolo del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità nella conservazione e nel recupero ecosistemico nelle Riserve Naturali dello StatoRaffaele Manicone
NRL e interventi dello Sviluppo Rurale della nuova Politica Agricola ComuneRaoul Romano

Dibattito

16:30 Conclusioni
Emilio Gatto, Direttore Generale, Direzione Economia Montana e Foreste, MASAF

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC