Integrated Photovoltaics Conference

25.11.2025 08:30 - 26.11.2025 16:30
Firenze
Postato da Mario Castiglione
Categorie: Energia, Ambiente

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Informazioni generali

Sede: Camera di Commercio di Firenze, Piazza Mentana 1, Firenze
Partecipazione: gratuita con registrazione obbligatoria

Martedì 25 novembre 2025

08:30–09:00 – Registrazione

09:00–09:30 – Saluti e apertura
Presiede: Francesco Frontini (SUPSI) – Co-chair: Giulio Poggiaroni (ETA Florence)
Interventi di benvenuto: Giulio Poggiaroni, Daniel Valencia (Tecnalia – Seamless-PV), Italian Exhibition Group/Key Energy
Messaggi: Francesco Frontini, Maria Getsiou (Commissione Europea), Paola Gallo (SITdA)

09:30–11:00 – L’architettura solare come modo di pensare
Presiede: Pierluigi Bonomo (SUPSI)
Introduzione: “Il solare come linguaggio e responsabilità dell’architettura”
Keynote: “Milan Campus Goccia – visione e sfide” (Elisabetta Trezzani – RPBW; Paolo Cresci – ARUP; Mario Motta – POLIMI)
Discussione moderata sul potenziale espressivo e costruttivo del BIPV

11:00–11:30 – Coffee break e visita poster

11:30–12:30 – BIPV: nuovi sviluppi
Facciate curtain wall con PERC e HJT; “Cassette PV” per facciate; moduli colorati tolleranti all’ombreggiamento; integrazione su tegole; case study Soltech

12:30–14:00 – Pausa pranzo e poster

14:00–15:45 – Agrivoltaico: avanzamenti tra livelli e discipline
Aspetti sociali e di pianificazione; agrivoltaico verticale (Next2Sun); sostenibilità e circolarità; progetto GILDA su integrazione e automazione tra fotovoltaico, uso agricolo e paesaggio; uso triplo con OPV semitrasparente; analisi dati su rese colturali; panel finale

15:45–16:15 – Coffee break e poster

16:15–17:15 – Fotovoltaico integrato nei veicoli (VIPV)
Quadro introduttivo e testimonianze di Lightyear, OPES Mobility, IM Efficiency

17:15–17:30 – Chiusura prima giornata

Mercoledì 26 novembre 2025

09:00–10:10 – BIPV: esercizio e affidabilità
Nuove sequenze di stress per durabilità; integrazione elettrica avanzata negli edifici; sfide di affidabilità in esercizio; degrado UV su installazioni verticali; sicurezza antincendio BIPV nei Paesi demo INCREASE; integrazione solare nei contesti storici

10:10–11:15 – Voci dall’industria PV in Europa
Esperienze 3S Swiss Solar Solutions; tecnologie abilitanti per l’IPV (Standex); soluzioni e macchine Ecoprogetti; panel

11:15–11:40 – Coffee break e poster

11:40–13:00 – Tecnologia PV: elementi personalizzati per edifici e facciate
Affidabilità di elementi metallici BIPV senza piombo (PERC/HJT); moduli custom; pre-laminati per linee IPV; mini-moduli perovskite semitrasparenti; parcheggi come sistemi energetici urbani integrati; ambienti abitativi “energy active”; barriere antirumore bifacciali (caso Lituania)

13:00–14:30 – Pausa pranzo e poster

14:30–15:40 – Tecnologia PV: manifattura
Wattway (PV integrato nel manto stradale); interconnessione, incapsulamento e affidabilità per IPV; produzione Mondragon; strumenti per colmare il gap lab-to-fab (Sunwellpower); verso la produzione di massa dell’OPV semitrasparente (OET); “Ripensare il solare: l’ascesa del PV bifacciale verticale” (Next2Sun)

14:30–16:00 – Evento parallelo (CO2PACMAN – Interreg)
“Capacità degli usi del suolo per l’integrazione del fotovoltaico”
Modera: Paolo Picchi (ETA Florence)

15:30–16:00 – Tecnologia PV: catene del valore sostenibili
Efficienza nell’uso delle risorse con BIPV; CIRCMAN 5.0: quadro digitale con supporto AI per catene del valore PV a ciclo chiuso

16:00–16:30 – Conclusioni e saluti finali

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC