A Palazzo Dogana un confronto tecnico e istituzionale sulle procedure Fer e sul ruolo di Arpa Puglia
In un momento cruciale per la transizione energetica del Paese, Foggia ospita un appuntamento di alto profilo dedicato alle procedure autorizzative per gli impianti da fonti rinnovabili (Fer) e al ruolo delle istituzioni nella tutela ambientale.
Venerdì 31 ottobre, alle ore 9.30, nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, si terrà il convegno dal titolo: “Procedimenti di rilascio delle autorizzazioni ambientali in materia Fer e ruolo di Arpa Puglia a supporto delle autorità competenti”, organizzato da Arpa Puglia – Dipartimento Provinciale di Foggia e Servizio Ambienti Naturali, nell’ambito del progetto “Science Based Knowledge” promosso dall’Agenzia, in collaborazione con la Regione Puglia e con il patrocino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia e della Provincia di Foggia. Saranno rilasciati 4 crediti formativi agli ingegneri che si iscriveranno al corso.
Dopo i saluti istituzionali dell’Arcivescovo di Foggia e Bovino, Monsignor Giorgio Ferretti, e delle autorità locali, si aprirà un confronto tecnico e multidisciplinare tra esperti, rappresentanti istituzionali, enti locali e mondo accademico. A moderare i lavori sarà Francesca Lombardi, addetto stampa di Arpa Puglia.
https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2025/10/locandina-formato-A0-1-214x300.jpeg 214w, https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2025/10/locandina-formato-A0-1-768x1079.jpeg 768w, https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2025/10/locandina-formato-A0-1-210x295.jpeg 210w" alt="" width="729" height="1024" class="wp-image-111786" style="box-sizing: border-box; height: auto; max-width: 100%; margin: 0px auto; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; font-optical-sizing: inherit; font-size-adjust: inherit; font-kerning: inherit; font-feature-settings: inherit; font-variation-settings: inherit; vertical-align: bottom; font-family: inherit; font-size: 18px; font-style: inherit; font-weight: inherit; display: block;" decoding="async" />Un focus sulle procedure autorizzative e sulle valutazioni ambientali
Il seminario affronta il tema, di grande attualità, delle procedure autorizzative e delle valutazioni ambientali necessarie per la realizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione al contesto pugliese, da sempre protagonista nel panorama nazionale della transizione energetica.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto tra istituzioni nazionali, regionali, enti locali, Arpa Puglia e Università, per approfondire gli aggiornamenti normativi, le semplificazioni procedurali introdotte dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Piano nazionale integrato per l’Economia e il Clima (Pniec) per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili, e le sfide ambientali connesse alla pianificazione del territorio.
Nel corso della giornata, saranno affrontati i principali aspetti tecnici, normativi e ambientali legati alla pianificazione e realizzazione degli impianti Fer (Fonti di Energie Rinnovabili).
Il programma prevede:
- L’evoluzione del quadro normativo e le nuove semplificazioni nei procedimenti di valutazione ambientale, illustrate dalla Commissione Tecnica Pnrr–Pniec del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), con gli interventi dell’avvocato Elisa Scotti, docente dell’Università di Maceratae dell’avvocato Giorgia Barbieri. Presenteranno la relazione dal titolo “La valutazione ambientale degli impianti di energia rinnovabile: semplificazioni procedurali e aggiornamenti normativi. Uno scenario in continua evoluzione”.
- Le politiche regionali per la transizione energetica e la gestione delle autorizzazioni ambientali in Puglia, a cura dell’ingegner Palmarita Oliva (Dipartimento Sviluppo Economico), con la relazione dal titolo “Politiche per la transizione energetica in Regione Puglia” e dell’ingegner Giuseppe Angelini (Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia), con la relazione dal titolo “La valutazione ambientale degli impianti di energia rinnova bile in Puglia: criticità e opportunità”.
- L’esperienza della Provincia di Foggia, con un focus sul monitoraggio delle procedure autorizzative locali, presentato dall’ingegner Montasser Raouahi, del Settore Ambiente. Il titolo della relazione è: “Monitoraggio delle procedure autorizzative per la produzione di energia da fonti rinnovabili”.
- Il contributo di Arpa Puglia, illustrato dall’ingegner Giovanni Napolitano, direttore del Dipartimento provinciale, che offrirà un quadro aggiornato sullo stato dell’arte degli impianti a fonti rinnovabili sul territorio. Titolo della relazione: “Stato dell’arte e prospettive degli impianti a fonti rinnovabili nella Regione Puglia”.
- Discuterà delle “Lìnee Guida Arpa Puglia sulle valutazioni ambientali degli impianti agrivoltaici” l’ingegner Rosiana Aquilino di Arpa Puglia.
- Infine, una riflessione accademica sul rapporto tra agrivoltaico e uso del suolo agricolo, a cura di Massimo Monteleone, docente dell’Università di Foggia, per promuovere una pianificazione territoriale equilibrata e sostenibile. Titolo della relazione: “Agrivoltaico ed uso del suolo agricolo. La necessità di una rigorosa pianificazione territoriale”.
Seguirà un dibattito aperto con i partecipanti.
L’iniziativa intende offrire un quadro aggiornato e integrato delle politiche, delle norme e delle buone pratiche che regolano lo sviluppo delle fonti rinnovabili, evidenziando il ruolo strategico di Arpa Puglia nel garantire che la transizione energetica avvenga nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini.
Il convegno si propone inoltre di rafforzare il dialogo tra enti pubblici, professionisti e operatori del settore, promuovendo una cultura della sostenibilità fondata su conoscenza scientifica, responsabilità e collaborazione istituzionale.
https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2024/02/logo-rid3-Arpa-Puglia-seminari-formativi-300x210.jpg 300w, 
