MOCA DI PLASTICA: Focus sul Quality Amendment

11.11.2025 09:00 - 11.11.2025 18:00
Categorie: Sanità, Ambiente

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



 

 

Rilevanza
La struttura proponente (Reparto ECASS del DAMSA) è sede del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (LNR-MOCA). In ottemperanza al Regolamento (UE) 2017/625, Articolo 101, lettera b, gli LNR "coordinano le attività dei laboratori ufficiali designati ai sensi dell’articolo 37, paragrafo 1, al fine di armonizzare e migliorare i metodi di analisi, prova o diagnosi di laboratorio e il loro impiego".

Scopo e obiettivi
Fornire chiarimenti sugli aggiornamenti legislativi per favorire un approccio coordinato e condiviso alle attività dei Laboratori afferenti alla rete del Controllo Ufficiale sui Materiali a Contatto con gli Alimenti.

Al termine dell'evento, i partecipanti potranno applicare, ai MOCA di plastica, i nuovi requisiti normativi introdotti dal Regolamento (UE) 2025/351 in maniera uniforme. Inoltre, la condivisione di criticità operative sperimentate dai singoli laboratori favorirà l’armonizzazione dell’approccio ai Controlli Ufficiali, sia di natura documentale che analitica.

Metodo didattico o di lavoro
Presentazioni frontali e discussione.

Responsabile Scientifico dell’evento
Giorgio Padula – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità, Roma

Segreteria Scientifica
Veruscka Mannoni – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Augusta Piccardi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità

Segreteria Organizzativa
Silvia Giamberardini – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco De Felice – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità

Informazioni generali
Sede di svolgimento: l’evento sarà erogato online tramite Microsoft Teams. Ai/alle partecipanti selezionati/e sarà inviata un’e-mail di invito contenente il collegamento e ulteriori informazioni.

L’Istituto Superiore di Sanità adotta un sistema di gestione qualità dei processi formativi certificato da DNV secondo la norma ISO 9001.

Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti
Il convegno è destinato al personale di enti e istituzioni sanitarie e di ricerca interessato e/o coinvolto nelle attività analitiche svolte dai laboratori del controllo ufficiale designati ai sensi dell’articolo 37, paragrafo 1 del Regolamento (UE) 2017/625. Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC