ItOSS: un’impresa condivisa tra ricercatori e clinici per migliorare l’assistenza al percorso nascita
Roma, 2 dicembre 2025
Rilevanza
Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto tra ricercatori e ricercatrici, clinici e decisori per condividere i più recenti risultati della sorveglianza della mortalità materna e degli studi prospettici sulla grave morbosità materna, coordinati dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) in collaborazione con Regioni, Province Autonome e servizi sanitari.
Le ospiti internazionali approfondiranno due temi di grande attualità: il suicidio materno (Dott.ssa Catherine Deneux-Tharaux, INSERM, Parigi) e la re-laparotomia dopo cesareo (Prof.ssa Marian Knight, Università di Oxford).
Una sessione specifica, introdotta dal Prof. Livio Provenzi, sarà dedicata alla promozione della salute psicosociale in gravidanza; verranno affrontati temi emergenti come ansia e depressione perinatale, fattori sociali complessi, violenza domestica e di genere.
Saranno infine presentate le più recenti raccomandazioni contenute nell’aggiornamento della Linea Guida SNLG-ISS “Gravidanza fisiologica”, nonché i risultati di attività di ricerca coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Scopo e obiettivi
Il convegno ha l’obiettivo di restituire ai/alle professionisti/e sociosanitari/e impegnati/e nell’assistenza al percorso nascita i risultati delle attività di sorveglianza e ricerca condotte da ItOSS, e di promuovere un confronto scientifico.
Saranno presentati nuovi dati su eclampsia, isterectomia e re-laparotomia dopo taglio cesareo e sarà approfondito il tema del suicidio materno, anche con il contributo di esperte internazionali, al fine di rafforzare la consapevolezza dei/delle professionisti/e sui determinanti psicosociali della salute in epoca perinatale.
Il convegno si propone di mettere in luce l’urgenza di adottare un approccio integrato e multidisciplinare nell’assistenza al percorso nascita, volto a rafforzare le competenze dei/delle professionisti/e, individuare precocemente situazioni che richiedono assistenza aggiuntiva e promuovere modelli organizzativi appropriati.
Metodo didattico o di lavoro
Il convegno prevede relazioni, una lettura magistrale e momenti di confronto e dibattito tra pubblico ed esperti in seduta plenaria.
Responsabile Scientifico dell’evento
Serena Donati
Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute – Istituto Superiore di Sanità
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Scientifica
Ilaria Lega – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Edoardo Corsi Decenti – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Margherita Tommasella – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, Istituto Superiore di Sanità