Il bergamotto. Storia, ricerca e innovazionei
Reggio Calabria, Sabato 25 ottobre 2025
Programma:
Ore 17:00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 17:30 – Saluti delle autorità e apertura del convegno
Antonino Tramontana – Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria
Giuseppe Zimbalatti – Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Ore 17:40 – 19:10 – Relazioni tematiche
Introduce e coordina: Alessandra Gentile – Presidente Sezione Sud-Ovest Accademia dei Georgofili
-
Il contributo della genomica per lo studio del bergamotto: traguardi raggiunti e prospettive future
Relatori: Mario Di Guardo, Gaetano Distefano, Stefano La Malfa, Alessandra Gentile (Università degli Studi di Catania) -
Effetti del portinnesto sul comportamento vegeto-produttivo della cultivar di bergamotto “Femminello”
Relatore: Rocco Mafrica (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) -
Valutazione dell’olio essenziale di bergamotto in campo: un approccio smart con AI ed immagini da smartphone
Relatore: Bruno Bernardi (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) -
Caratteristiche qualitative dell’essenza e del succo di bergamotto prodotti nell’areale tipico
Relatore: Marco Poiana (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Ore 19:10 – 19:30 – Discussione e conclusioni