Direttiva U.E. Pay Transparency: The final countdown

13.10.2025 15:30 - 13.10.2025 19:00
Categorie: EU, Lavoro, Impresa
Visite: 191

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Direttiva U.E. Pay Transparency: the final countdown

AIGI e AITRA anticipano la rivoluzione normativa che cambierà le imprese 

Il 13 ottobre, presso “Experience Europe David Sassoli” a Roma, si terrà il convegno “Direttiva U.E. Pay Transparency: The final countdown”, promosso da AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa e AITRA – Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione, in collaborazione con il Parlamento Europeo – Ufficio in Italia e The Skill (communication partner) e con il supporto di Experience Europe David Sassoli. 

L’iniziativa nasce per accompagnare aziende e professionisti verso l’imminente recepimento della Direttiva europea sulla Pay Transparency, che dovrà essere attuata entro giugno 2026 e che segnerà una svolta epocale per la trasparenza retributiva, l’equità e i modelli interni di governance. Un vero e proprio “final countdown” per il mondo delle imprese, chiamato a prepararsi a una trasformazione di sistema. Con questo appuntamento AIGI e AITRA aprono un cantiere di lavoro concreto con istituzioni e aziende, offrendo competenze e metodo per arrivare pronti all’adeguamento.

L’evento sarà moderato da Florinda Scicolone, Responsabile Pari Opportunità di AIGI e Vice Presidente Vicaria di AITRA. Il Convegno verrà aperto dal Saluto istituzionale di Antonella Sberna (Vice Presidente del Parlamento Europeo), Valeria Fiore (Responsabile Comunicazione del Parlamento Europeo in Italia), Giorgio Martellino (Presidente di AIGI), Mauro Annibali (Presidente di AITRA), Giuseppe Busia (Presidente di ANAC) e Guido Scorza (Membro del Collegio dell'Autorità Garante Privacy).

Alla tavola rotonda interverranno invece Alessandra Sensi (Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria), Maria Ida Germontani (Osservatorio Welfare), Giovanna Gregori (Consigliera Delegata di AIDAF e Advisory Board di AIGI), Wanya Carraro (Vice Presidente Vicaria di AIGI), Sabina Soldi (Presidente di CUG ACI), Maria Katharina Rauchenberger (Legal & Compliance Director EMEA di Gruppo Ruffino e Comitato Pari Opportunità di AIGI), Antonio Agovino (Head of Risk Compliance di INWIT Spa e Consigliere Direttivo di AITRA) e Valentina Curti (Head of Employment Law Lead Italy Central Europe and Greece di Accenture). 

“Questa direttiva rappresenta una svolta che non può esaurirsi nell’adempimento formale: è una rivoluzione per le imprese e per chi vi opera, che impone di guardare alla trasparenza retributiva come a un fattore strutturale di competitività e sostenibilità. AIGI stimola il confronto e prepara i manager a guidarlo, non a subirlo, passando da un approccio difensivo a un approccio strategico. Conoscere i dati e governarli per trasformarli in valore organizzativo”, dichiara Giorgio Martellino, Presidente di AIGI.

“Con AITRA lavoriamo ogni giorno per rafforzare la cultura della trasparenza come leva per l’innovazione e la crescita responsabile. La Direttiva sulla Pay Transparency sfida a ripensare modelli e processi aziendali. Il nostro obiettivo è offrire strumenti di comprensione per accompagnare le imprese in questo percorso”, aggiunge Mauro Annibali, Presidente di AITRA.

“Nelle aziende la Direttiva porterà una rivoluzione copernicana, un cambio di paradigma, partendo dagli adempimenti normativi, si porrà un cambio di rotta nella gestione della gender equality, cominciando sin dalla fase del reclutamento, con la previsione del divieto assoluto di richiedere la RAl precedente durante i colloqui di lavori ed obbligo di inserire nella job description la RAL precisa offerta per la posizione di lavoro – dichiara Florinda Scicolone Vice Presidente Vicaria Aitra e Responsabile Pari Opportunità Aigi. Obblighi molto significativi che porranno in essere un cambiamento di steccato culturale di practice che sono in essere da tanto tempo, che hanno involontariamente contribuito a non superare un dilagante divario retributivo tra uomini e donne ”conclude Scicolone.

L’appuntamento è per il prossimo 13 ottobre presso Experience Europe David Sassoli (Piazza Venezia 2, Roma). Per partecipare, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC