Presentazione del VIII Report Italiano sugli ATMP
Presentare una fotografia dello stato dell’arte e delle nuove sfide da affrontare per facilitare l’accesso alle terapie avanzate e affrontarne i temi salienti: questo è l’obiettivo del VIII Report ATMP, sugli Advanced Therapy Medicinal Products (ATMP) che sarà presentato a Roma il prossimo 30 ottobre, a Roma Palazzo Wedekind (piazza Colonna 366, ore 9.30). L’appuntamento istituzionale, promosso da ATMP Forum e aperto al pubblico, rappresenta la tappa conclusiva del percorso annuale dedicato alle terapie avanzate, avviato a luglio con l’ATMP Sustainability Hackathon e proseguito con i quattro meeting virtuali del progetto ATMP Italian Multi-Regional Network. Le evidenze raccolte e le best practice emerse confluiranno appunto nel Report, che sarà presentato e discusso durante l’evento.
Un confronto continuo
L’ elevata complessità degli ATMP – terapie che hanno un potenziale curativo molto elevato ma anche una ricerca e costi di sviluppo altrettanto ingenti – richiede un approccio coordinato non solo sul piano clinico, ma anche su quello economico-organizzativo. Dal 2017, il Forum è la piattaforma di informazione, dialogo e collaborazione tra istituzioni, clinici, accademici, industria e associazioni di pazienti. Ha come obiettivo il miglioramento dell’accesso agli ATMP, biofarmaci innovativi spesso indicati per malattie rare, croniche e gravi. Dal 2016 ad oggi in Italia sono 15 gli ATMP rimborsati dal Servizio sanitario nazionale mentre oltre dieci nuovi prodotti potrebbero arrivare nel prossimo biennio.
Le tappe del 2025
In luglio, l’ATMP Sustainability Hackathon ha visto la partecipazione di esperti impegnati a elaborare modelli innovativi di gestione sostenibile delle terapie avanzate. Successivamente, tra luglio e settembre, il Multi-Regional Network ha promosso quattro incontri virtuali dedicati a temi chiave per le Regioni: impatto epidemiologico, organizzazione dei centri, gestione finanziaria e accessibilità dei pazienti ai percorsi di cura. Grazie ad una previsione degli ATMP in arrivo nei prossimi due anni, il network sarà in grado di individuare in anticipo proprio le complessità di accesso degli ATMP, come l’incertezza della stima epidemiologica, che può influenzare il modello organizzativo e la previsione di spesa, ma anche la complessità organizzativa per i singoli centri che dovranno erogarli, programmatoria a livello regionale e di gestione della mobilità dei pazienti a livello sovraregionale.
“Con questi progetti vogliamo mettere a disposizione strumenti nuovi e concreti affinchè la programmazione regionale possa sostenere un accesso più rapido alle terapie avanzate”” spiega Chiara Lucchetti, Patient access director di Cencora Pharmalex e membro del Comitato direttivo di ATMP Forum.
Altri membri del Comitato Direttivo sono Pier Luigi Canonico, professore Emerito di Farmacologia presso l’Università del Piemonte Orientale, Claudio Jommi, professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università del Piemonte Orientale, Fulvio Luccini, Managing Director di Cencora Pharmalex Italy e Patrizia Popoli, già Direttrice del Centro Nazionale di Ricerca e Valutazione dei Farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità e già presidente della Commissione Tecnico-Scientifica dell’Aifa.
L’VIII Report italiano degli ATMP
L’ottava edizione del Report mantiene la sua duplice lettura di analisi: da un lato una panoramica aggiornata del quadro normativo, degli strumenti regolatori e dell’accesso agli ATMP, dall’altro sviluppa degli scenari sulle innovazioni terapeutiche emergenti, tra cui la stima di spesa per i prossimi cinque anni. La presentazione del Report sarà inoltre occasione di confronto sui temi della sostenibilità economico-finanziaria delle terapie avanzate e dell’impatto dei nuovi paradigmi di valutazione introdotti dalle recenti evoluzioni normative europee e nazionali.
Tutte le informazioni sul sito
Per maggiori informazioni e per consultare le edizioni precedenti del Report consultare il sito ufficiale www.atmpforum.com. Per iscriversi all’evento cliccare sul seguente link.
L’evento finale di presentazione del VIII Report italiano sugli ATMP che si terrà a Roma il 30 ottobre è stato realizzato grazie al contributo non condizionante di CSL Behring, Bayer, Gilead Kite, Medac Pharma, Novartis, Roche, Ultragenyx, Vertex.