Le fake news nel settore agroalimentare: come raccontare la sostenibilità al tempo della intelligenza artificiale

13.11.2025 15:00 - 13.11.2025 18:00
Categorie: Agrifood

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Titoli ad effetto e messaggi semplificati possono certamente attirare l’attenzione del pubblico, ma rischiano di oscurare le incertezze, i limiti metodologici e i tempi lunghi propri del lavoro scientifico. Questo, a lungo andare, può alimentare sfiducia e disillusione nei confronti della scienza stessa. Affrontare in modo serio le grandi sfide alimentari e ambientali del nostro tempo richiede un approccio più consapevole, basato su un equilibrio tra soluzioni tecnologiche a breve termine e investimenti di lungo periodo nella conoscenza scientifica, supportato da una comunicazione onesta, responsabile e accessibile.
Il programma esplora tre settori chiave: gestione forestale sostenibile, zootecnia e ambiente, alimentazione e salute. Questi ambiti sono spesso oggetto di disinformazione e fake news. L’obiettivo è sfatare falsi miti e incoraggiare i giornalisti a verificare le fonti, basarsi su dati scientifici affidabili e avvalersi del supporto di istituzioni e società scientifiche accreditate.

Scarica il programma

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC