Agricoltura e Europa: il futuro della PAC 2028

08.10.2025 14:15 - 08.10.2025 17:30
Categorie: EU, Agrifood

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



La nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2028–2034 è al centro del dibattito europeo. Le proposte avanzate dalla Commissione Europea ridisegnano in profondità un pilastro fondamentale per il settore primario: una revisione radicale, che molti giudicano rischiosa per il futuro dell’agricoltura e delle imprese agricole.

L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena promuove un momento di confronto pubblico per discutere obiettivi, criticità e prospettive della riforma della PAC. L’appuntamento è per mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 14.15, nella Sala dell’Aurora della Provincia di Siena.

Le criticità della nuova PAC 2028–2034

 

La PAC nasce come politica comune, ma le proposte attuali rischiano di ridurne la portata a livello nazionale. Un cambio di rotta che solleva molte perplessità nel mondo agricolo.

Gli agricoltori chiedono chiarezza e stabilità: i cicli produttivi sono poliennali, gli investimenti complessi e di lungo periodo, e non possono essere soggetti a continui cambiamenti politici e normativi.

Le priorità per il futuro dell’agricoltura

Produttività, innovazione e ricerca sono i cardini da cui ripartire, insieme alla sostenibilità economica che deve precedere quella ambientale e sociale. Senza impresa agricola, non c’è futuro né per i territori né per le nuove generazioni.
Altrettanto centrale è il tema dell’autosufficienza alimentare, garanzia di sicurezza e stabilità per i cittadini europei.

Il programma del convegno a Siena

Il convegno “Agricoltura e Europa: il futuro della PAC 2028–2034” vedrà la partecipazione di Mario Braga, Presidente Nazionale Collegio Periti Agrari; Giorgio Cantelli, Presidente Accademia Nazionale dell’Agricoltura; Roberto Caponi, Direttore Generale Confagricoltura e Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC