Preventing War in Europe: Swift Action for Peace

14.10.2025 09:00 - 14.10.2025 12:30
Categorie: EU, Geopolitica e Difesa

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Rome, 14 Ottobre 2025 - 09:00-12:30
Spazio Vittoria, Via Vittoria Colonna, 11
Traduzione simultanea inglese-italiano.


Per registrarsi: qui(posti limitati, gli organizzatori si riservano di confermare agli iscritti)

Programma

09:00–09:30 – Welcome Coffee

09:30–09:45 – Dialogo con un Rappresentante del Governo Italiano (da confermare)

Chair: Flavia Giacobbe – Direttrice, Formiche Magazine e Airpress; Membro del Consiglio ECFR

09:45–11:00Panel 1: Riportare la Pace in Europa

Che ruolo può giocare l’Europa nel definire la fine della guerra e l’ordine del dopoguerra? Quali capacità politiche e strategiche deve rafforzare l’UE per avere successo? Come rendere più rapida e agile l’azione europea per la pace? Il panel analizzerà i principali punti critici che mettono a rischio la sicurezza europea e discuterà azioni concrete per prevenire futuri conflitti. Sarà inoltre esaminato il ruolo in evoluzione dell’alleanza transatlantica e la trasformazione della cooperazione nella NATO.

Relatori:

  • Marta Dassù – Direttrice di Aspenia; Senior Advisor Europe, Aspen Institute Italia; Membro del Consiglio ECFR; Vice Ministra degli Esteri (2013–2014)

  • Gustav Gressel – Docente e Ricercatore, National Defence Academy di Vienna

  • Alessio Nardi – Consigliere del Ministro degli Affari Esteri per Sicurezza, Giustizia, Cooperazione e Politiche di Sviluppo

  • Simonas Šatūnas – Capo di Gabinetto del Commissario Europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, European Commission

Chair: Mark Leonard – Direttore e Co-fondatore, ECFR

11:00–12:15Panel 2: La Pace Attraverso la Forza – Bisogni sociali, economici e tecnologici per la difesa dell’Europa

La guerra in Ucraina ricorda che l’Europa deve trarre insegnamenti severi e assumersi una vera responsabilità per la propria sicurezza. Questo panel si concentra sulle dimensioni militari e non militari della difesa europea, evidenziando il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica e della rapidità di risposta nei conflitti moderni.

Come può l’UE accelerare i processi decisionali e la gestione delle crisi? Cosa insegna il campo di battaglia sulla necessità di restare all’avanguardia nella corsa tecnologica, sia per dissuadere gli avversari che per sostenere gli alleati? Verranno esplorate soluzioni concrete per rafforzare la postura difensiva dell’Europa.

Relatori:

  • James Appathurai – Deputy Assistant Secretary General per Innovazione, Ibrido e Cyber, NATO

  • Enrico Della Gatta – Vice Presidente, Geopolitical Studies & Advocacy, Fincantieri

  • Jana Kobzova – Co-Direttrice European Security Programme e Senior Policy Fellow, ECFR; Consigliera per la Politica Estera del Presidente della Slovacchia (2019–2024)

  • Mustafa Nayyem – Responsabile Government Relations, GTX LLC; Vice Ministro delle Infrastrutture dell’Ucraina (2021–2024); Direttore dell’Agenzia Statale per la Ricostruzione e lo Sviluppo Infrastrutturale dell’Ucraina (2023–2024)

  • Jana Puglierin – Direttrice dell’ufficio di Berlino e Senior Policy Fellow, ECFR

Chair: Teresa Coratella – Vice Direttrice dell’ufficio di Roma e Policy Fellow, ECFR

12:15–12:30Osservazioni Conclusive a cura di Nicu Popescu – Co-Direttore European Security Programme e Distinguished Policy Fellow, ECFR; Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e dell’Integrazione Europea della Moldova (2021–2024)

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC