Italian Energy Summit 2025
Mentre l'Europa va avanti nel suo percorso verso un futuro energetico sostenibile, la sfida di costruire sistemi energetici puliti, affidabili ed accessibili è urgente e complessa. Il successo dipende dalla collaborazione tra i responsabili politici, i leader del settore e gli investitori per affrontare questioni critiche come la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e l'accessibilità economica, il tutto in un contesto di volatilità geopolitica e di forte incertezza dei mercati.
In occasione della sua 25°edizione, l'Italian Energy Summit prevede due giorni di contenuti di alto livello, curati e moderati da importanti giornalisti del Sole 24 Ore. Il programma prevede interviste approfondite con gli amministratori delegati delle principali aziende energetiche, integrate da preziose opportunità di networking. Le discussioni verteranno sulle sfide e le opportunità che il settore deve affrontare in termini di geopolitica, domanda e offerta, tecnologia e innovazione, finanza e investimenti.
1 ottobre
09:00
Apertura dei lavori e saluti di benvenuto
Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
09:15
Garantire l’autonomia energetica
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
09:40
Intervento a cura di:
Vinicio Mosé Vigilante, Amministratore Delegato GSE
09:50
Soluzioni abilitanti e strategie di investimento per la transizione energetica
Giacomo Chiavari, EY-Parthenon Italy Strategy Leader
10:00
NAVIGARE NELL’INCERTEZZA DEI NUOVI SCENARI ENERGETICI: STRATEGIE, INSTABILITA’ E TRANSIZIONE
24 ORE TALKS - IL PUNTO DI VISTA DEI PROTAGONISTI E LE GRANDI INTERVISTE
Claudio Descalzi, Amministratore delegato ENI
Gianni Vittorio Armani, Head of Enel Grids and Innovation Gruppo Enel e Presidente Elettricità Futura
Massimo Battaini, CEO Prysmian
Agostino Scornajenchi, CEO Snam
Paolo Gallo, CEO Italgas
Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo Gruppo Hera
Alessandro Puliti, CEO Saipem
Fabio Fritelli, Managing Director Nextchem - gruppo MAIRE
Paolo Merli, CEO ERG
Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo Iren e Presidente Utilitalia
Giuseppina Di Foggia, Amministratore delegato e Direttore Generale Terna
13:15
Investimenti e finanziamenti per la transizione energetica
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI
13:15
Light Lunch
14:45
Intervento a cura di:
Alberto Matassino, Director Public Sector Capgemini
14:55
NAVIGARE NELL’INCERTEZZA DEI NUOVI SCENARI ENERGETICI: STRATEGIE, INSTABILITA’ E TRANSIZIONE
24 ORE TALKS – IL PUNTO DI VISTA DEI PROTAGONISTI E LE GRANDI INTERVISTE
Bernardo Ricci Armani, Country Manager Italy Statkraft
Luca Conti, CEO E.On Italia
Giovanni Mascari, Country Head Italy Lightsource Bp
Simone Demarchi, Amministratore delegato AXPO Italia
15:55
I fattori abilitanti della transizione green: il ruolo del waste to energy
Umberto Penco Salvi, Partner, Clifford Chance
16:05
Competitività delle imprese italiane e costi dell’energia
Simona Benedettini, Advisor in politiche e regolazione dei mercati energetici
Giovanni Brianza, Amministratore delegato Edison Next
Federica Minozzi, Ceo Iris Ceramica Group
Lucia Visconti Parisio, Professoressa Università di Milano-Bicocca
17:00
Chiusura del primo giorno
2 ottobre
09:30
Apertura dei lavori
09:40
Keynote interview
Dan Jørgensen, Commissario europeo per l’energia Commissione Europea
09:50
Intervento a cura di:
Matteo Leonardi, Direttore e Co-fondatore ECCO
10:00
Intervento a cura di:
Luca Schieppati, Managing Director TAP
10:10
NAVIGARE NELL’INCERTEZZA DEI NUOVI SCENARI ENERGETICI: STRATEGIE, INSTABILITA’ E TRANSIZIONE
24 ORE TALKS – IL PUNTO DI VISTA DEI PROTAGONISTI E LE GRANDI INTERVISTE
Massimo Quaglini, Amministratore delegato Edison Energia
Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato Ansaldo Energia
Stefano Granella, CEO Gruppo Dolomiti Energia
10:55
TAVOLA ROTONDA - Il futuro delle energie rinnovabili in Italia: crescita accelerata e obiettivi ambiziosi
- Politiche europee e italiane per la transizione energetica
- Il ruolo delle rinnovabili nel mix energetico nazionale
- Incentivi e finanziamenti per le energie rinnovabili
- L’idrogeno verde come ponte tra rinnovabili e industria: dalla produzione alle fuel cell
- Energia eolica e solare/Energia idroelettrica e geotermica/ Energia marina
Ne discutono:
Susanna Dorigoni, Docente di Economia dell'Energia e dell'Ambiente e Direttore di Ricerca, GREEN - Università Bocconi
Marco Lazzaroni, CEO UFI Hydrogen
Filippo Meucci, Head of Development Italy Statkraft
Giulia Monteleone, Direttrice dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili ENEA
Luis Selva, CEO BNZ
12:10
TAVOLA ROTONDA – Underwater e sicurezza dei sistemi energetici: la nuova frontiera industriale e strategica del sistema Italia
- Reti e intelligenza artificiale: il dominio subacqueo
- Strategie di approvvigionamento energetico dell’Italia e dell’Europa
- Cavi sottomarini e pipeline energetiche: le sfide, i gap e gli investimenti dell’UE
Diana Valentina Cerini, Professoressa Ordinaria di Diritto Privato Comparato, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Raul Gil, EVP Transmission Prysmian
Chiara Petrioli, Ceo e founder Wsense
Ilaria Tani, Professoressa diritto internazionale, Università degli Studi di Milano – Bicocca
13:00
Clima estremo: come adattare i sistemi energetici alla presenza di crescenti shock climatici
Anna Maria Barrile, Direttrice generale Utilitalia
Andrea Giuliacci, Fisico, meteorologo Divulgatore scientifico Professore UNIMIB
Marco Rossi, Global Head of Business Development - Zurich Resilience Solutions
13:30
Chiusura dei lavori del summit e light lunch