Verso l’universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità

18.09.2025 09:00 - 18.09.2025 14:00
Categorie: Cultura

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il 18 settembre 2025 presso il Ministero della Cultura, nella prestigiosa cornice della Sala della Crociera nel Palazzo del Collegio Romano, si terrà la conferenza “Verso l’universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturaleIl CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità”.

L’evento nasce a seguito della recente pubblicazione, ad opera del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della culturaa cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi, che ha trovato ampia accoglienza in contesti universitari, presso ordini professionali e ambiti tecnico-scientifici.

La finalità del volume è stata quella di declinare, a livello nazionale e internazionale, in un’opera prima, gli argomenti inerenti alla progettazione per la fruizione universale dei patrimoni, tangibili e intangibili, mediante l’adozione di una linea editoriale innovativa. Si è, infatti, inteso porre il visitatore del patrimonio al centro dell’azione amministrativa, creando, attraverso l’impiego di facilitatori, buone prassi e contributi interdisciplinari, percorsi e orientamenti finalizzati alla “progettazione per tutti”.

Il Manuale, pubblicato da CNR Edizioni, è stato redatto nelle versioni digitale (liberamente consultabile su https://www.dsu.cnr.it/pubblicazioni/ e https://www.cnr.it/it/new_editoriali) e cartacea, seguendo i principi base dell’accessibilità, ed è stato presentato presso la Sede Centrale del CNR il 12 aprile 2024 e presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura l’11 dicembre 2024, riscuotendo ampio interesse in ambito accademico e della ricerca.

Dato l’elevato valore scientifico, il Manuale è stato oggetto di un impegno corale teso a favorirne la più ampia accessibilità, ad opera di importanti Istituzioni di settore dislocate sul territorio nazionale. In particolare, il volume è stato integralmente tradotto in braille, con un vasto e lungimirante impegno da parte della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza. È stato, altresì, realizzato l’audio-libro del Manuale ad opera della Fondazione ETS Officina dei Sensi di Ascoli Piceno.

Inoltre, nella condivisa volontà di applicare all’opera la possibilità di utilizzo universale è in corso di realizzazione la traduzione in lingua inglese a cura dell’Università degli Studi di Macerata. Si stanno, altresì, predisponendo le traduzioni del Manuale in Lingua dei Segni italiana (LIS) a cura dell’Ente nazionale Sordi (ENSSede Centrale dell’Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana (Anios) di Roma e in International Signs (IS) a cura dell’Istituto dei Sordi di Torino, in un vasto percorso “verso l’universalità dei linguaggi”.

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del MIC è da sempre impegnato nella diffusione delle conoscenze ed esperienze, nonché per l’elaborazione e l’introduzione di nuovi elementi formativi-informativi, documentali e tecnici sui temi delle pari opportunitàdell’inclusione e del ben-essere sociale. In aderenza alle proprie finalità istituzionali ha inteso promuovere la realizzazione della conferenza, volta ad enfatizzare il valore della ricerca e della sperimentazione negli ambiti dell’accessibilità, della prevenzione alle discriminazioni, della cultura del rispetto, sulla base dei principi di dignità e uguaglianza sanciti dalla Carta Costituzionale Italiana.

Le tematiche sopracitate verranno affrontate nel corso dell’evento, introdotto dalla Dott.ssa Maria Concetta Cassata – Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Ministero della Cultura (MiC) e dalla Dott.ssa Edith Gabrielli – Direttore Generale Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) – MiC.

Presenzieranno alla manifestazione l’On. le Sen. Lucia Borgonzoni – Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura; la Dott.ssa Valentina Gemignani- Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura; il Cons. Ilaria Antonini – Capo di Gabinetto del Ministro della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità; il Prof. Paolo D’Angeli -Capo Dipartimento per l’Amministrazione Generale (DiAG) – MiC; il Prof. Salvatore Capasso – Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR; la Dott.ssa Mariassunta Peci – Direttore Generale Affari Europei e Internazionali (DiAG) – MiC.

Interverranno: la Dott.ssa Gabriella Cetorelli (CUG-MiC) e l’Ing. Luca Papi (CNR – DSU) – Curatori del Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura; Suor Veronica Donatello – Responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)il Prof. Pietro Piscitelli – Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza; il Prof. Aldo Grassini – Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; il Dott. Raffaele Cagnazzo – Presidente dell’Ente Nazionale Sordi (ENS)l’Arch. Dino Angelaccio – Coadiutore gruppo accessibilità universale – Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministriil Prof. John Mc Court – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Macerata e la Prof.ssa Elena Di Giovanni – Professore Ordinario dell’Università di Macerata; la Dott.ssa Lucilla Boschi – Referente del Settore Accessibilità della Fondazione ETS Officina dei Sensi di Ascoli Piceno; la Dott.ssa Maria Dellino – Presidente ANIOS – Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS); il Prof. Enrico Dolza – Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino e il Dott. Nicola Della Maggiora dell’Istituto dei Sordi di Torinoil Dott. Giovanni Minucci – Presidente di “Tulipano Art Friendly”.

Chairman: Claudio Arrigoni – Giornalista accreditato Sport paralimpici del Corriere della Sera.

Le conclusioni saranno a cura del Prof. Arch. Manuel Roberto Guido, Esperto in accessibilità e fruizione universale dei patrimoni culturali.

Testimonial dell’evento: Xenia Francesca Palazzo, Atleta Fiamme Azzurre – Medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Tokyo e Parigi

La Sala della Crociera è accessibile alle persone con disabilità motoria. È prevista la sottotitolazione e la traduzione in LIS a cura di Anios – Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni. L’evento sarà registrato e potrà essere seguito sul sito del CUG.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC