Percorso di perfezionamento in Market Access per le life sciences

02.10.2025 09:30 - 27.11.2025 17:30
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Giunto all’undicesima edizione, il percorso di perfezionamento costituisce un’occasione importante di confronto e riflessione sulle dinamiche dell’accesso al mercato di farmaci e dispositivi medici e rappresenta un punto di riferimento per i manager dell’industria Life Science, i consulenti e i liberi professionisti che desiderino acquisire una panoramica degli elementi chiave del Market Access e ottenere una preparazione di base per iniziare o consolidare un percorso di carriera nel settore.

Nelle precedenti edizioni sono stati formati più di 130 manager, dei quali una percentuale importante ricopre oggi posizioni manageriali in funzioni di Market Access, Marketing e Sales in aziende farmaceutiche, nutraceutiche, di Medical Devices o di servizi all’industria

Partendo dall’analisi della struttura e dell’organizzazione del nostro Sistema Sanitario, le dinamiche di accesso al mercato vengono analizzate tenendo presenti i seguenti aspetti:

  • la relazione dell’industria con gli stakeholder di riferimento: agenzie regolatorie, Regioni, ASL, ospedali, i soggetti introdotti dal PNRR (case di comunità, ospedali di comunità), le associazioni dei pazienti, i pazienti esperti
  • strumenti e metodologie essenziali nel dialogo con gli stakeholder, farmaco – epidemiologia, analisi dei dati sanitari, farmaco – economia e HTA, account planning & management, soft skills, comunicazione e ascolto attivo, tecniche di negoziazione, AI per il MA, project management
  • articolazione e posizionamento della funzione nell’organigramma aziendale, competenze richieste ai manager, rapporti e modalità di interazione con altre funzioni chiave (per es. Marketing, Sales, Regulatory)

L’ultima giornata, impostata come laboratorio, è infine dedicata all’analisi di un case study con l’obiettivo di consentire ai discenti di mettere a sistema e applicare le conoscenze acquisite durante il percorso.

L’edizione 2025 vedrà l’inserimento di nuovi contenuti e testimonial alla luce delle ultime tendenze e un significativo ampliamento delle sessioni dedicate a business games ed esercitazioni.

Il corso si rivolge a:

  • Risorse già impiegate nell’industria farmaceutica, di medical devices, nutraceutica, o di servizi, che abbiano l’esigenza di ricevere una formazione specialistica sul Market Access (risorse junior o trasferite in un nuovo ruolo/funzione)
  • Professionisti che lavorano in altri settori merceologici o in altri reparti aziendali interessati a una carriera nelle funzioni orientate all’accesso dell’industria Healthcare
  • ISF che desiderano ampliare il proprio background professionale in vista di nuove opportunità di carriera
  • Neo laureati e dottorandi in varie discipline

 DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

  • Il corso avrà inizio il 2 ottobre e si concluderà il 27 novembre 2025
  • La durata complessiva sarà di 56 ore, suddivise in 8 giornate, un giorno a settimana, il giovedì, dalle 9.30 alle 17.30 circa
  • Per rendere più agevole la partecipazione senza compromettere l’elemento relazionale e di networking, che ha sempre costituito un punto di forza del percorso di perfezionamento, è stata prevista un’impostazione mista con cinque giornate erogate in presenza a Milano e tre da remoto.

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO

2 ottobre 2025

Introduzione al Market Access e configurazione del Sistema Sanitario, caratteristiche dell’ambiente di riferimento e project management

Docenti:

Paolo Mariani, Professore Ordinario di Statistica Economica Università degli Studi di Milano Bicocca, Direttore di BASC – Bicocca Applied Statistics Center

Elisabetta Bernaudo, Nomos CSP

Maria Cristina MinottiManagement & Training Consultant

9 ottobre 2025

Il Market Access a livello centrale: AIC, Pricing & Reimbursement

Docenti:

Francesca Mastroianni, Partner, Studio Legale Vaiano – Cataldo

Susy Ferraris, Senior Pharma Pricing Expert

16 ottobre 2025

Market Access a livello territoriale: stakeholders locali; account planning & management, PNRR e nuovi modelli di accesso al mercato. Le gare per l’acquisto di farmaci e DM

Docenti:

Alfredo Zambonini, Life Science Consultant & Coach

Claudio Amoroso, Fare (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità), Università di Chieti Pescara 

23 ottobre 2025

Strumenti di farmaco – epidemiologia e big data

Docenti:

Carlotta Galeone, PhD ScD, biostatistica epidemiologa

Pier Cesare Francesa Morel,  HEOR – Health Economics and Outcomes Research, Johnson & Johnson Innovative Medicine

6 novembre 2025

Soft Skills nel MA: Comunicazione, ascolto attivo e tecniche di negoziazione nei processi di accesso al mercato

Docenti:

Paola Parenti, Vice President, Doxapharma

Patrizia Pisarra, Amministratore DelegatoNovocure 

13 novembre 2025

Market Access e centralità del paziente (prima parte)

Docenti:

Laura Patrucco, Patient Affairs&Advocacy Lead, Prineos; Paziente esperto Eupati

Luisa De Stefano, Patient Partnership Lead, Roche

AI nel MA: ambiti e prospettive (seconda parte)

Docente: 

Andrea Mantovani, Partner, Alira health

20 novembre 2025

Introduzione alla farmaco economia e all’ HTA

Docente:

Patrizia Berto, Senior Director, Head Pricing & Reimbursement, Cencora PharmaLex

27 novembre 2025

Market Access Lab. Laboratorio esperienziale e business game

Docenti:

Paolo Mariani, Professore Ordinario di Statistica Economica, Università degli Studi di Milano Bicocca; Direttore, BASC – Bicocca Applied Statistics Center

Maria Cristina Minotti, Management & Training Consultant

Gianpiero Data, Healthcare senior consultant

I partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% dei moduli riceveranno un attestato di partecipazione che rappresenterà un valido titolo per l’attestazione di competenze specifiche in ambito Market Access.

QUOTA D’ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Quota early bird per le iscrizioni entro il 31/07/2025 €2.400+IVA

Quota integrale per le iscrizioni dopo il 31/07/2025 €2.800+IVA

La quota di partecipazione comprende:

  • ciclo di 8 lezioni per un totale di 56 ore
  • materiale didattico
  • servizio di tutoraggio e segreteria didattica
  • pubblicazione, al termine del corso, dei nominativi e relative affiliazioni dei partecipanti sulla rivista AboutPharma in un articolo dedicato a questo percorso formativo

Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione o in due tranche:

  • 30% all’iscrizione
  • 70% entro 15 gg dalla data di inizio dei lavori (entro il 17/09/2025)

Per info scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC