Ottanta voglia di unità. Festa nazionale dell'Unità 2025

02.09.2025 18:30 - 02.09.2025 22:30
Categorie: Cultura
Visite: 116

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Reggio Emilia, 2-14 settembre 2025

Martedì 2 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.30 Inaugurazione Festa nazionale
Massimo Gazza, Marco Massari, Laura Arduini, Roberta Mori, Igor Taruffi

19,30 Inaugurazione stand Camera Deputati
Andrea De Maria, Ilenia Malavasi, Andrea Rossi

19.45 Inaugurazione Mostra – 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ
Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria
Igor Taruffi, Dumas Iori, Lorenzo Capitani

20.00 “L’unità delle donne”
Roberta Mori, Sesa Amici, Laura Arduini, Valeria Fedeli, Antonella Incerti, Albertina Soliani
Modera Roberta Serdoz

21.00 “In ricordo di Pier Paolo Pasolini”
Monologo di Nichi Vendola

Mercoledì 3 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “Gaza sterminio in diretta. Politica e società si mobilitano”
Laura Boldrini, Marco Mascia, Silvia Stilli
Modera Piero Sansonetti

20.00 Forum Lavoro 2025: “Idee a confronto: Diritti, Opportunità, Tutele, Salario e Inclusione”
Maria Cecilia Guerra, Stefano Caliandro, Arturo Scotto, Susanna Camusso

21.00 “Dopo la curva spiana! Ciclismo, storie di donne e uomini di fatica e di movimento da valorizzare”
Gianni Bugno, Marta Bastianelli, Giada Borgato, Domenico Pozzovivo, Roberto Speranza, Roberto Pella
Modera Alberto Pontara

SALA TINA ANSELMI

20.30 Andrea Crisanti “Reazione genetica a catena”
Presentazione del libro. Dialoga con l’autore Alessia Ciarrocchi

Giovedì 4 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “Emergenza casa, una questione nazionale”
Pierfrancesco Majorino, Leonardo Impegno, Massimiliano Valeriani, Stefano Chiappelli, Emily Clancy, Lanfranco De Franco, Mattia Santarelli
Modera Rosalba Carbutti

20 “Sviluppo e crescita: quale strada per l’Italia?”
Daniela Fumarola, Simone Gamberini, Giorgio Gori, Maria Cristina Tajani
Modera Michele Angella

21 “Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica”. La sinistra, l’Italia e l’Europa. Ricordando Giorgio Napolitano a cento anni dalla nascita
Nicola Zingaretti, Giulio Napolitano
Modera Serena Bortone

SALA TINA ANSELMI

20.30 Federico Fornaro “Democrazia senza popolo”
Presentazione del libro. Dialoga con l’autore Francesca Boni

Venerdì 5 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 Forum Trasporti: “Unità in movimento: diritto alla mobilità e al trasporto pubblico”
Antonio Casella, Stefano Malorgio, Alessandro Tullio, Francesca Ghirra, Patty L’Abbate, Andrea Casu
Modera Morena Pivetti

20 “Tutta un’altra Rai”
Ouidad Bakkali, Sandro Ruotolo, Vittorio Di Trapani, Barbara Floridia, Vicenzo Vita, Silvia Fregolent, Stefano Graziano
Modera Lisa Di Giuseppe

21 “Dalle città un nuovo modello di sviluppo e coesione”
Silvia Salis, Marco Furfaro, Matteo Lepore

Sabato 6 settembre

SALA NILDE IOTTI

10,30 – 13,30 e 14,30 – 17.30 Summer school nazionale di Partecipazione e Formazione politica per giovanə amministratorǝ
a cura di Marwa Mahmoud con Davide Baruffi

18.45 “L’Italia, l’Europa, le sfide comuni”
Lorenzo Guerini, Dario Nardella, Lucia Annunziata

20.00 “Come salvare i diritti dall’assalto degli autocrati?”
Alessandro Zan, Tonia Mastrobuoni, Fabio Salamida

21.00 Giorgia Rombolà intervista Maurizio Landini

SALA TINA ANSELMI

19.00 Lorenzo Basso “Il secolo dell’IA
Presentazione del libro. Dialogano con l’autore Cecilia Barilli, Giovanni Anceschi

21.00 Toni Ricciardi “Morire a Mattmark”
Presentazione del libro. Dialogano con l’autore Roberto Inciocchi, Elisabetta Tedeschi (FILEF)

Domenica 7 settembre

SALA NILDE IOTTI

10,30 – 13,00 e 14,30 – 16.00 Summer school nazionale di Partecipazione e Formazione politica per giovanə amministratorǝ
a cura di Marwa Mahmoud con Michele Fina, Rachele Scarpa, Stefania Bonaldi

17.30 “Nutrire il Futuro: dalla Terra alle Persone. Sostenibilità, diritti e competitività: l’agricoltura al bivio”
Gianmichele Passarini, Luca Brondelli, Cristian Maretti, Giovanni Mininni, Onofrio Rota, Enrica Mammuccari, Fabio Ciconte, Camilla Laureti, Alessio Mammi

19.00 “Innovazione e intelligenza artificiale. Le sfide per la democrazia”
Anna Ascani, Brando Benifei, Paolo Benanti, Alessandro Aresu

20.00 “L’Europa destino comune”
Paolo Gentiloni, Roberta Pinotti
Modera Paolo Valentino

21.00 “Per il mezzogiorno, per l’Italia”
Antonio De Caro, Roberto Fico, Alessandra Todde
Modera Giovanna Vitale

SALA TINA ANSELMI

ore 11:30 “Appunti per la scuola di oggi e di domani” – Forum scuola Pd
con Irene Manzi

19.00 Antonio Nicita “Nell’età dell’odio”
Presentazione del libro. Dialogano con l’autore Giulia Saccani e Luca Vecchi

Lunedì 8 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “La sfida educativa e le giovani generazioni”
Irene Manzi, Maria Elena Boschi, Simona Malpezzi, Ernesto Caffo, Barbara Floridia, Daniele Barca
Modera Lavinia Spingardi

20.00 “Riforma o controriforma della giustizia?”
Deborah Serracchiani, Andrea Giorgis, Marta Bonafoni, Rocco Maruotti, Alessio Festi, Alberto Maritati
Modera Emiliano Fittipaldi

21.00 “Costruiamo l’alternativa”
Francesco Boccia, Nicola Fratoianni
Modera Daniela Preziosi

21.45 “Serata Rock”
Andrea Scanzi intervista Pier Luigi Bersani

SALA TINA ANSELMI

18.30 Fabio Salamida “La rivalsa del nero”
Valerio Renzi “Le radici profonde”

20.30 Claudio Caprara “Fischiava il vento”
Presentazione del libro. Dialogano con l’autore Gen. Giuseppe Cucchi, Susanna Ferrari

Martedì 9 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “Il pensiero lungo”
Gianni Cuperlo, Massimo Cacciari

20.00 “Per un’Europa di pace”
Graziano Delrio, Alessandro Alfieri, Marco Tarquinio, Ivana Borsotto
Modera Eleonora Capelli

21.00 “Servizio Sanitario Nazionale e fine vita: una legge per una risposta di civiltà”
Marina Sereni, Eugenio Giani, Alfredo Bazoli, Riccardo Magi, Filomena Gallo, Marco Lombardo
Modera Wanda Marra

SALA TINA ANSELMI

20.30 Enzo Amendola “L’imam deve morire”
Presentazione del libro. Dialoga con l’autore Alessandra Medici

Mercoledì 10 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “Le sfide dei partiti politici progressisti in Europa e nel mondo”
Giacomo Filibeck, Nicolò Carboni, Luca Misculin
Modera Rosalinda Giannotti

20.00 “Lo sviluppo delle città”
Stefano Lo Russo, Gaetano Manfredi, Sara Funaro, Valentina Palli
Modera Davide Baruffi

21.00 “Le politiche industriali che mancano all’Italia. Tra necessità di crescita e tutela dei diritti del lavoro”
Andrea Orlando, Pierpaolo Bombardieri, Laura Pennacchi
Modera Fabio Tamburini

SALA TINA ANSELMI

18.30 “I diritti delle persone nella promessa della Costituzione e la democrazia tradita”
Filippo Zanichelli, Anhgelo Schillaci, Angelica Palmonari, Roberta Parigiani, Fabiana Montanari, Marielisa Serone, Alessandro Zan
Modera Benedetta La Penna

20 “I diritti delle donne nello sport…tra Costituzione e realtà!”
Fabio Testi, Mauro Berruto, Milena Bertolini, Enrica Francini, Laura Lugli, Meri Marziali, Luisa Rizzitelli
Modera Barbara Fontanesi

21.15 “Donne e salute. 50 anni dei consultori”
Anna Rossomando, Eleonora Mattia, Federica Mazzoni, Rosa Papa, Ebe Quintavalla, Dario Safina, Marina Sereni, Giulia Sudano

Giovedì 11 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “Pace: la via maestra”
Alfredo D’Attorre, Walter Massa, Raffaella Dispenza, Raffaella Paita

20.00 “Conversione ecologica: necessità ineludibile”
Chiara Braga, Angelo Bonelli, Michele Fina, Annalisa Corrado
Modera Andrea Carugati

21.00 “Si può fare”
Michele De Pascale, Stefania Proietti, Matteo Ricci
Modera Niccolò Carratelli

SALA TINA ANSELMI

18.30 “La cura tradita: diritti, non autosufficienza e dignità del caregiver. Non c’è dignità senza cura, non c’è giustizia senza diritti”
Marcella Zappaterra, Cristiano Gori, Loredana Ligabue, Chiara Luisetto, Ilenia Malavasi, Barbara Rosina, Livia Turco
Modera Sara De Carli

20 “La felicità è un atto politico. Stare bene (insieme) come forma di resistenza”
Presentazione del libro di Giulia Blasi
Dialoga con l’autrice Serena Bersani

21.15 “Chi ha preso il nostro tempo? Il lavoro delle donne tra precarietà e futuro”
Stefania Gasparini, Susanna Camusso, Chiara Gribaudo, Linda Laura Sabbadini, Silvia Vaccaro
Modera Rosaria Armato

Venerdì 12 settembre

SALA NILDE IOTTI

18.45 “Le aree interne e il diritto a restare”
Marco Sarracino, Giovanni Manildo, Marco Niccolai, Pasquale Tridico, Agnese Carletti

20.00 “L’economia e le imprese italiane tra dazi e incertezze”
Antonio Misiani, Sara Armella, Emanuele Orsini, Dario Costantini
Modera Diego Motta

21.00 “Europa e Medio Oriente: fermare Netanyahu, costruire la pace”
Peppe Provenzano, Nasser Al Qudwa (già ministro degli Esteri dello Stato di Palestina – Fatah), Ehudn Olmert (già primo ministro di Israele – Kadima), Romano Prodi, Lucia Goracci, Gad Lerner

SALA TINA ANSELMI

18.30 “Dentro le mura. la condizione femminile tra carcere e giustizia”
Matteo Nasciuti, Roberto Cavalieri, Michela Di Biase, Alessio Scandurra, Debora Serracchiani
Modera Gabriella Cerami

20.00 Cecilia D’Elia “Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile”
Presentazione del libro. Dialoga con l’autrice Vanessa Roghi

21.15 “Il patriarcato esiste. Dallo stupro digitale al femminicidio. prevenire, punire, proteggere”
Roberta Mori, Serena Cors, Mauro Berti, Cecilia D’Elia, Cristina Carell, Vittoria Ferdinandi, Sara Ferrari, Alessandra Moretti, Valeria Valente

Sabato 13 settembre

SALA NILDE IOTTI

15.00 Giovani Democratici plenaria nazionale “Il nuovo mondo che vogliamo”

18.00 “80 anni dalla Liberazione, la Resistenza di ieri e di oggi”
Giuseppe Pagliarulo, Gaetano Azzariti
Modera Andrea De Maria

19.00 “Le ragioni dell’unità”
Giuseppe Conte, Dario Franceschini
Modera Agnese Pini

20.00 “L’ora del destino”
Monologo Antonio Scurati

21.00 “Europa: le sfide dei socialisti e democratici”
Stefano Bonaccini, Iraxte Peréz, Pina Picierno

SALA TINA ANSELMI

18.30 “Rete delle elette e delle amministratrici. Unite siamo tutto!”
Sesa Amici, Teresa Armato, Paola Bocci, Chiara Braga, Stefania Bonaldi, Maria Luisa Forte, Marwa Mahmoud, Emma Petitti, Stefania Pezzopane
Cleo Li Calzi

20 “La vita è un profumo. Canto a due voci”
Presentazione del libro di Chiara Ingrao con Blessing e Giovanna Calciati
Dialogano con le autrici Ouidad Bakkali e Antonella Incerti

21.15 “Il mondo in fiamme. Gaza e i conflitti dimenticati”
Roberta Agostini, Laura Boldrini, Micaela Frulli, Valentina Ghio, Barbara Pollastrini, Amal Khayal – “Empoli per la pace”, testimonianze delle famiglie di Gaza

Domenica 14 settembre

10.00 Incontro con i tesorieri e gli organizzatori

SALA NILDE IOTTI
10.00 Plenaria delle donne democratiche
Roberta Mori, Marta Bonafoni

17.45 Chiusura della Festa con la Segretaria Elly Schlein

Luigi Tosiani, Roberta Mori, Michele De Pascale

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC