Investire nelle infrastrutture idriche: benefici per territori, cittadini e imprese
Il settore idrico, sempre più influenzato dalla crisi climatica, dalla scarsità delle risorse e dalla necessità di una transizione ecologica, assume un ruolo centrale nel garantire una gestione sostenibile e integrata del servizio e nel generare impatti positivi per i territori. Tuttavia, la crescita e l’innovazione del Servizio Idrico Integrato (SII) richiedono investimenti consistenti, strategie di lungo periodo e strumenti finanziari adeguati.
Tutto questo rileva l’importanza degli investimenti per assicurare infrastrutture idriche prioritarie e un servizio efficiente, e la necessità che i gestori idrici siano soggetti abilitatori della transizione verso un’economia sostenibile e green. Inoltre, considerato che spesso la tariffa da sola non basta ad assicurare i capitali necessari nel breve e medio periodo per il finanziamento degli investimenti, la finanza pubblica e privata e gli strumenti di finanziamento sostenibili rappresentano un’importante opportunità per il settore idrico.
In questo contesto, il Convegno dell’Osservatorio Idrico OSWI, giunto alla sua VIII edizione, focalizza l’attenzione sui principali benefici per la collettività dal punto di vista economico, sociale e ambientale degli investimenti del SII e delle risorse per finanziarli.
L’evento vuole essere un momento di confronto tra istituzioni, gestori del servizio idrico e technology provider per approfondire le principali sfide che il settore si trova ad affrontare, dalla resilienza delle infrastrutture alla gestione efficiente delle risorse, alla digitalizzazione dei sistemi, e per analizzare le strategie messe in atto dai gestori idrici per promuovere innovazione e sostenibilità.
Infine, il Convegno sarà l’occasione per consegnare il premio “Manager Servizio Idrico” 2025.