Stati Generali della Bellezza
Il 17 e 18 luglio 2025 Cava de’ Tirreni ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Bellezza, l’appuntamento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane che ogni anno riunisce amministratori, sindaci e assessori da tutta Italia per riflettere sul ruolo della cultura e del paesaggio nello sviluppo locale.
Dopo San Gimignano, Andria e Cuneo, la rassegna approda in Campania con un programma ricchissimo che si svilupperà nella suggestiva cornice del Monastero di San Giovanni, nel cuore del centro storico cavese. Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà il rapporto tra patrimonio culturale e patrimonio naturale, con l’obiettivo di valorizzare la bellezza come leva di sviluppo.
L’apertura è prevista per la mattina di giovedì 17 luglio con i saluti istituzionali e l’intervento del Vicepresidente Nazionale ALI Andrea Marrucci e della professoressa Maria Agostina Cabiddu sul “diritto alla bellezza”. A seguire, una lunga sequenza di interventi di sindaci e amministratori locali, che porteranno le loro esperienze concrete su come la bellezza può rilanciare, trasformare, connettere i territori.
Parleranno, tra gli altri, i primi cittadini di Pompei, Paestum, Seregno, Grottaferrata, Grottammare, Bisceglie, Livorno, Perugia, Narni, Olevano sul Tusciano, oltre ai presidenti regionali di ALI, da Basilicata a Lazio e Sardegna. Ampio spazio anche al confronto europeo, con ospiti istituzionali da Germania, Grecia e Spagna.
Il pomeriggio vedrà un focus sul tema attualissimo del governo del turismo e del rischio overtourism, con contributi da San Gimignano, Amalfi, Filattiera e dai rappresentanti dei Borghi più Belli d’Italia e del Consiglio d’Europa. Chiuderà la giornata la cerimonia di firma della Carta della Bellezza all’Abbazia della SS. Trinità.
Il secondo giorno, venerdì 18 luglio, sarà dedicato all’Assemblea nazionale degli assessori alla cultura e al turismo, cuore politico dell’iniziativa. Interverranno le vicepresidenti nazionali di ALI Elena Piastra, Giovanna Bruno e Massimiliano Presciutti, il presidente ALI Lombardia Lorenzo Radice, insieme a numerosi amministratori da ogni parte d’Italia.
A portare una visione di sistema saranno Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI, Elena Carnevali (Bergamo) e Toni Matarrelli (Mesagne), mentre un momento speciale sarà dedicato al rapporto tra cibo, cultura e turismo enogastronomico.
Non mancherà uno sguardo all’imprenditoria culturale con la presentazione dei risultati del progetto Universitas Mercatorum – 012Factory, e un confronto finale sulla bellezza che crea legami tra comunità, raccontato da esperienze come Offida, Cuneo, Pollica, Vasto.
A chiudere i lavori, lo speech del presidente nazionale di ALI e sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri.