Healthcare and Pharma Talk
L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e la necessità di gestire in modo più efficiente le risorse oltre alla ricerca accelerata dall’Intelligenza artificiale con tutte le conseguenze del caso legate all’integrazione uomo-macchina nell’ambito life science. Sono solo alcuni dei temi che interessano il mondo Healthcare & Pharma chiamato ad affrontare sfide globali complesse per migliorare il sistema sanitario nel suo complesso. Un salto per cui occorre lavorare su più fronti in Italia: dalla politica industriale farmaceutica al sostegno al Sistema Sanitario nazionale, oggi in crisi per via delle poche risorse a disposizione e delle assunzioni insufficienti. Un’impasse che frena la modernizzazione degli ospedali e dà vita a problemi strutturali come quelli delle liste d’attesa infinite per gli esami clinici.
Tra le grandi trasformazioni in positivo c’è però la digitalizzazione del sistema sanitario che rappresenta una delle leve principali per il cambiamento. L’introduzione di strumenti come la telemedicina, i big data e l’intelligenza artificiale consente non solo di migliorare l’efficienza, ma anche di ampliare l’accesso ai servizi, riducendo le disuguaglianze territoriali posto che la medicina territoriale è una necessità e che proprio la pandemia ha evidenziato l’importanza di servizi di prossimità, capaci di alleggerire la pressione sugli ospedali. Case della salute, farmacie digitali e poliambulatori integrati rappresentano il modello per una sanità più vicina ai cittadini. Così come l’accesso ai farmaci e la velocità della ricerca per cui l’Ai può essere una tecnologia abilitatrice. Si pensi solo all’utilizzo dei dati nella medicina personalizzata, che porta allo sviluppo di terapie mirate e farmaci sviluppati attraverso soluzioni di biotecnologia. Nel 2025 AI, machine learning, genomica e biotecnologia saranno, non a caso, le parole chiave per il settore farmaceutico non solo italiano ma internazionale.