Idee per il Futuro, nel cuore di Roma

03.06.2025 17:00 - 06.06.2025 20:00
Categorie: Impresa
Visite: 29

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



"Idee per il Futuro, nel cuore di Roma" è un'iniziativa promossa e  organizzata  della Camera di Commercio di Roma in collaborazione  Associazione Futuro delle Idee.

Dopo il riscontro positivo della prima edizione, lo spirito di "Idee per il Futuro" torna nel cuore di Roma, per cercare e costruire le basi creative per il domani nel presente, hic et nunc.
L'iniziativa si inserisce in un contesto di grandi trasformazioni legate al Giubileo 2025, che coinvolge la città nel suo insieme e in modo particolare nel suo tessuto imprenditoriale.

"Idee per il Futuro, nel cuore di Roma" propone una serie di incontri unici e tematizzati, studiati appositamente per immaginare il domani dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo, culturale con ospiti internazionali e italiani di primissimo piano.
Dialoghi-interviste che proporranno analisi e risultati operativi per scrutare il tempo che ci attende.

Una scommessa che ancora una volta si basa sul valore inestimabile delle parole e dell’ascolto, elementi cruciali nella costruzione di relazioni significative e nella connessione con il mondo, per ristabilire un dialogo empatico in un’epoca sempre più povera di contenuti e di tempo da dedicare alla riflessione.

"Idee per il Futuro, nel cuore di Roma" è, dunque, un invito a rimettere al centro l’analisi e la comprensione dei fenomeni che segnano il nostro tempo, determinando il futuro della capitale del nostro Paese e non solo.

PROGRAMMAII edizione
3-4-5-6 giugno 2025
Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
 Registrati per partecipare 

Martedì 3 giugno 2025

Ore 16.45
Apertura dei lavori
Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma
 

Ore 17.00

Arianna Porcelli SafonovAttrice, autrice, performer
Finalmente ho le visioni
(Speech)
"Dov’è l’apocalisse che ci ha promesso di arrivare?! Che si sbrighi e venga a salvarci dalle sneaker bianche, dai monopattini e dal futuro che ormai è alle porte e non abbiamo niente per difenderci".
Artista dallo spiccato sarcasmo, irriverente e dal linguaggio elegante, Arianna P. Safonov usa l'arma del sorriso per gettare uno sguardo arguto e ironico anche su temi complessi e di non facile lettura, come lo può essere la lettura del futuro in un’epoca come quella che stiamo attraversando. 

Ore 18.00
Introduce Giancarlo Abete, Componente di Giunta Camera di Commercio di Roma

Padre Antonio SpadaroSottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione
Da Francesco a Leone
Padre Antonio Spadaro ripercorre il passaggio da Papa Francesco a Papa Leone XIV.
A partire dall’eredità di Francesco e dalle prospettive aperte dalla figura di Leone, l’incontro si interroga sulla situazione della Chiesa e del mondo tra istanze sinodali, attenzione ai poveri e nuove sfide globali. Un’occasione per riflettere sul significato di un pontificato in un tempo segnato da trasformazioni epocali.

Ore 19.45
Introduce Alberta Parissi, Componente di Giunta Camera di Commercio di Roma

Ute Lemper Cantante, attrice
L’eleganza che viene dal futuro
Dialogo e musica
Dialoga con Mauretta Capuano, giornalista ANSA
Cantante, attrice, ballerina, pittrice, regina dei palcoscenici a livello internazionale, massima interprete del cabaret berlinese e francese del primo dopoguerra, erede di Marlene Dietrich per espressività e fascino, interprete di Piaf, Weill e Brecht, ma anche di un repertorio più jazzistico. Un viaggio tra musica e parola, assieme a un’artista straordinaria protagonista della nostra storia contemporanea, che ha saputo anticipare mode e visioni del futuro.
 

Mercoledì 4 giugno 2025

Ore 17.30
Introduce Valter Giammaria, Vicepresidente Camera di Commercio di Roma

Gabriella GreisonFisica, scrittrice, divulgatrice scientifica e attrice
Fede e scienza, un dialogo possibile
(Speech)
Fisica e narratrice di meccanica quantistica, ci spiega come scienza e fede siano "strumenti" complementari per comprendere la verità e interpretare con occhi diversi il futuro che ci attende. "La religione senza la scienza è cieca, mentre la scienza senza religione è zoppa" sosteneva Einstein.

Ore 19.00
Introduce Luciano Mocci, Componente di Giunta Camera di Commercio di Roma

Federico RampiniGiornalista 
Un futuro in bilico tra autocrazia e democrazia
(speech)
Est e Ovest, Oriente contro Occidente, le masse contro gli individui. Da una parte c’è il potere del "collettivo", dall’altra c’è il "nostro" individualismo e materialismo, così come le nostre rumorose e caotiche democrazie. Federico Rampini, con una delle sue lucide e profonde analisi, ci porta dentro le grandi questioni geopolitiche contemporanee, in cui le alleanze si spezzano, i principi si piegano e la lealtà si vende al miglior offerente. Ma in cui sono vivi più che mai desideri e ideali di rinascita che accomunano i popoli di ogni latitudine. 
 

Giovedì 5 giugno 2025

Ore  18.00
Introduce Pietro Abate, Segretario Generale Camera di Commercio di Roma

Luca ZaiaPresidente Regione Veneto 
Autonomia, la rivoluzione pacifica del futuro
Dialogo con Paolo Conti, Editorialista Corriere della Sera
Una rivoluzione pacifica in grado di rilanciare la crescita. Questa è per il Presidente del Veneto Luca Zaia l’autonomia. Una rivoluzione necessaria, come la chiama nel suo ultimo libro, in cui riporta la discussione sul piano pragmatico, di chi vive e lavora sul territorio, mostrando perché la svolta andrà a beneficio di tutte le regioni, contro le obiezioni e le strumentalizzazioni di quanti additano l’autonomia come una minaccia all’unità del paese. Un’occasione per parlare ai cittadini in maniera semplice e diretta di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata, di "visione" di futuro e di progetti per il domani.

Ore 19.30
Introduce Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma

José Luis Rodríguez Zapatero Ex primo Ministro della Spagna
Europa: quale ruolo nel nuovo scacchiere mondiale, visioni e idee
Dialogo con Paolo Conti, Editorialista Corriere della Sera
Nell’analisi dell’Ex Presidente del governo spagnolo il ruolo e le prospettive dell’Europa in uno dei periodi socio-economici più turbolenti di sempre a livello internazionale. Solo un continente capace di modernizzare la propria economia e di ritrovare i valori su cui si è fondato può essere in grado di vincere le sfide del futuro, tornare protagonista sullo scacchiere mondiale e garantire quel benessere sociale ormai in larga parte smarrito.

Venerdì 6 giugno 2025

Ore 17.30
Introduce David Granieri, Componente di Giunta Camera di Commercio di Roma

Marcello Veneziani Giornalista, scrittore
C’era una volta il sud 
Dialogo con Paolo Conti, Editorialista Corriere della Sera
Marcello Veneziani presenta il suo nuovo libro C’era una volta il sud (Rizzoli, 2025): da molti anni il giornalista riflette e scrive sul meridione d’Italia, che occupa un posto speciale nella sua privata geografia dei sentimenti: il sud come "infanzia del mondo, provincia dell’universo, luogo d’ombre e di luce della nostalgia, casa dei miti". Una storia sentimentale del meridione che non c’è più, in un racconto illustrato dalle foto d’epoca e da mille ricordi. Un viaggio illustrato alla ricerca del mondo perduto, seguito da un saggio sulla fotografia. 

Ore 18.30
Introduce Michelangelo Melchionno, Componente di Giunta Camera di Commercio di Roma

Ece TemelkuranScrittrice e giornalista turca
Il mondo che verrà: nuovi problemi, nuove soluzioni
Dialogo con Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia
Viviamo in tempi segnati da un cinismo dilagante. Quasi ci preoccupiamo di suggerire soluzioni, perché sappiamo che qualsiasi idea rischia di venire subito soffocata con feroce sarcasmo. Ma è arrivato il momento di trovare una soluzione ai problemi che oggi ci riguardano, a costo di passare per degli ingenui idealisti. Quali rotte seguire? E con quali strumenti? Scrittrice, giornalista e attivista, Ece Temelkuran, grazie a un punto di vista originale e acuto, ci spiega perché il genere umano sta finalmente accettando il fatto che, per sopravvivere, deve abbandonare l’avidità istituzionalizzata e seguire i fatti, la verità e la morale.

Ore 19.45

Edoardo Prati Influencer culturale
La lezione di Dante sull’amore e la felicità
(Speech)
Lo studente e influencer culturale che ha dimostrato che la letteratura e la cultura classica possono avere un posto anche nei canali digitali più moderni e far innamorare le nuove generazioni. Ci parla di amore, vita e futuro attraverso Dante e la sua visione dell’innamoramento, delle emozioni, dei cambiamenti, dei moti dell’animo. Un invito a riscoprire l’educazione sentimentale attraverso la rilettura del Sommo Poeta.
 

Conclusioni Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma.

 Registrati per partecipare 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC