La gestione dell’osteoporosi e l’ottimizzazione del percorso di cura

19.06.2025 14:00 - 19.06.2025 18:00
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 39

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una progressiva riduzione e modificazione strutturale della densità minerale ossea e conseguente aumento di rischio di fratture ossee spontanee e di fragilità, correlate a disabilità motoria e mortalità.

I farmaci per l’osteoporosi sono sotto la lente di AIFA, che al fine di ottimizzare l’appropriatezza terapeutica, ha istituito nel 2017 la Nota AIFA 79 (aggiornata a febbraio 2025) e la Nota AIFA 96 nel 2019 (aggiornata a febbraio 2023).

Secondo il Rapporto OsMed 2024, riferito all’utilizzo dei farmaci nel 2023, si è assistito ad una riduzione dell’11,9% delle dosi dei farmaci per l’osteoporosi erogate, che ha portato a una riduzione della spesa del 2,9%, attestando comunque una maggiore prevalenza d’uso al Sud. I costi associati all’osteoporosi non sono solo quelli direttamente correlati al consumo dei farmaci, ma riguardano anche i costi sanitari e sociali.

La gestione dell’osteoporosi richiede l’intervento di attività mirate e coordinate, che tengano conto delle azioni preventive, dell’uso appropriato dei farmaci che riguardi anche l’aderenza terapeutica, e la riabilitazione, attraverso un approccio multidisciplinare.

A CHI È RIVOLTO

MMG
Reumatologi
Medici di medicina interna
Ortopedici e Traumatologi
Farmacisti ospedalieri
Farmacisti territoriali e retail
KEY TOPICS

L’obiettivo dell’evento è di discutere dell’identificazione di linee d’indirizzo nella presa in carico e gestione del paziente con osteoporosi in Sicilia, che possano condurre a una ottimizzazione del percorso di cura e delle risorse economiche sanitarie, attraverso l’intervento delle figure dello specialista, MMG, farmacista e istituzioni.

PROGRAMMA PRELIMINARE

I sessione

14.00 – Apertura dei lavori

Moderatori: Mario Barbagallo – Sergio Salomone

14.10 – La prevenzione in osteoporosi: stato dell’arte e criticità
Ligia J. Dominguez Rodriguez

14.30 –La diagnosi dell’osteoporosi: quale percorso dal MMG allo specialista?
Giuseppe Antista e Mario Bentivegna

15.00 –Il panorama terapeutico in osteoporosi tra linee guida e Note AIFA
Antonio Catalano e Gabriella Marsala

15.30 – Il percorso riabilitativo nell’osteoporosi e nelle sue complicanze
Giulia Letizia Mauro

15.50 – Fracture Liaison Service: un modello per la Sicilia
Giovanni D’Avola

16.10 – Coffee break

II Sessione
Moderatori: Filippo Drago – Luigi Spicola

16.30 – Tavola rotonda
La gestione dell’osteoporosi dalla presa in carico alla riabilitazione: i punti di vista del MMG, specialista, farmacista e istituzioni

17.45 – Chiusura dei lavori

BOARD

Giuseppe Antista – MMG, specialista in geriatria, Componente Consiglio Provinciale FIMMG, Palermo

Mario Barbagallo – Professore Ordinario di Geriatria, Università degli studi di Palermo; Direttore, Scuola di Specializzazione in Geriatria Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo

Mario Bentivegna – Coordinatore Rete Reumatologica Provinciale di Ragusa, ASP 7 Ragusa

Antonino Catalano – Professore Associato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Policlinico Universitario Messina

Giovanni D’Avola – Responsabile servizio Reumatologia, UOC Medicina Ospedale di Acireale

Filippo Drago – Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Torre Biologica Scuola di Medicina Università degli Studi; U.O. Direttore, Programma Interdipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico – V. Emanuele Catania

Ligia J. Dominguez Rodriguez – Professore Ordinario Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Enna Kore

Gabriella Marsala – Dirigente Farmacista, Azienda Sanitaria Provinciale Catania, U.O.C. Farmaceutica Convenzionata, Monitoraggio e Farmacovigilanza

Giulia Letizia Mauro – Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Palermo

Gioacchino Nicolosi – Presidente, Federfarma Sicilia

Alessandro Oteri – Dirigente Responsabile Centro Regionale di Coordinamento di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza, Assessorato della Salute

Sergio Salomone – Coordinatore regionale, SIOMMMS Sicilia

Riccardo Scoglio – Segretario regionale, SIMG Sicilia

Luigi Spicola – Segretario, SIMG

Roberto Tobia – Presidente, Federfarma Palermo

Per info scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC