percolesterolemia Familiare Omozigote, la gestione del paziente adulto

04.06.2025 17:00 - 04.06.2025 19:00
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 102

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L'ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia ereditaria in cui un’alterazione genetica provoca livelli elevatissimi di colesterolo nel sangue. La FH può presentarsi in due forme: quella eterozigote (HeFH), meno grave e spesso asintomatica, che si verifica quando un bambino eredita una sola copia del gene difettoso da uno dei genitori, e quella omozigote (HoFH), molto rara ma anche molto più grave, che insorge quando il gene difettoso viene ereditato da entrambi i genitori.

L’ipercolesterolemia familiare è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. La presenza di elevati valori di colesterolo LDL contribuisce all’instaurarsi di un processo di alterazione delle pareti dei vasi sanguigni noto come aterosclerosi, a sua volta strettamente correlato all’insorgenza di gravi malattie cardio e cerebro-vascolari, come l’infarto del miocardio o l’ictus cerebrale, che possono presentarsi anche durante l’adolescenza.

L’incontro medico-paziente “Ipercolesterolemia familiare omozigote. La gestione del paziente adulto”, che si terrà online, si propone quale opportunità unica per approfondire, nello specifico, la gestione del paziente adulto affetto da HoFH, consentendo ai partecipanti di acquisire una comprensione più profonda delle sfide e delle esperienze personali legate alla malattia. Allo stesso tempo fornirà una visione sulle ultime prospettive nel trattamento della patologia, alla luce dei nuovi approcci terapeutici che stanno cambiando il panorama della sua gestione. L'iniziativa, organizzata da OMaR – Osservatorio Malattie Rare con il patrocinio della Fondazione SISA – Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi, è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di Ultragenyx.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC