Indipendenza Digitale - Un patto per il futuro economico e tecnologico dell’Europa e degli europei
Palazzo Wedekind - Roma
È ora, nell’era del trumpismo, di alimentare l’indipendenza digitale europea.
Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione di una community internazionale e di un tavolo di lavoro permanente, con l’obiettivo di elaborare una Strategia di Indipendenza Digitale da sottoporre al Governo, al Parlamento e agli stakeholder rilevanti.
Il prossimo appuntamento della Community, dopo il suo lancio a novembre scorso a Milano, è l’organizzazione della Conferenza, il 27 maggio a Roma presso il palazzo Wedekind, dal titolo “Indipendenza Digitale – Un patto per il futuro economico e tecnologico dell’Europa e degli europei”.
L’Indipendenza Digitale rappresenta una priorità strategica emergente per governi, imprese e cittadini, con l’obiettivo di gestire l’innovazione e la trasformazione digitale costruendo un ecosistema in grado di proteggere servizi critici, infrastrutture e dati in modo autonomo e resiliente. Il tema non si limita alla sola Sovranità su dati e infrastrutture, ma si propone di costruire in contesti responsabili, ambienti consapevoli e sicuri, capaci di salvaguardare la competitività economica, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone.
Per le Aziende, l’indipendenza digitale significa assicurarsi libertà di innovazione e di posizionamento delle proprie risorse strategiche sul mercato riducendo i rischi derivanti da dipendenze tecnologiche esterne, gestendo in autonomia le tecnologie, proteggendo i dati critici e accrescendo il valore della propria organizzazione tramite lo sviluppo delle competenze interne e la conseguente valorizzazione delle persone.
Per Indipendenza digitale si intende non essere dipendente da nessuno, nessun lock-in, ma essere liberi, anche politicamente, di scegliere le migliori tecnologie, le più sicure in base ai bisogni, alle necessità e ai valori dei Paesi europei.