Innovazione e prospettiva in enologia

16.04.2025 09:30 - 16.04.2025 16:30
Categorie: Agrifood
Visite: 83

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Mercoledì 16 Aprile, ad Asti, presso l’Aula Magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori, in Piazzale de André, OICCE realizzerà un incontro dedicato all’innovazione in enologia.

Il tema centrale del convegno sarà l’innovazione in enologia, con un focus particolare su alcune delle sfide e opportunità più attuali. Tra gli argomenti che verranno approfonditi figurano la sensoristica di cantina, le tecniche di dealcolizzazione dei vini, i nuovi materiali e i contenitori innovativi per l’imbottigliamento.

Tra i numerosi temi da affrontare nell’ambito delle innovazioni in enologia ci sono:

  • dealcolazione dei vini;
  • tappatura;
  • confezionamento in lattina;
  • novità sul ruolo del pH;
  • sistemi di filtrazione e coadiuvanti.

Questo ampio workshop formativo permetterà di approfondire molti aspetti tecnici e conoscere meglio quali sono le nuove tecnologie, come approfondirle e come eventualmente orientare di conseguenza le pratiche di cantina.

PROGRAMMA

Relazioni

Prof. Vincenzo Gerbi
Università di Torino – DISAFA
“La ricerca enologica e il futuro del vino.”

Dott.ssa Giusi Mainardi – Dott. Pierstefano Berta
OICCE
“Dall’innovazione alla tradizione: come le innovazioni in enologia hanno cambiato il nostro modo di bere.”

Ing. Manuela Giannini
Studio Torta
“L’importanza dei brevetti in Enologia: un valore aggiunto per le cantine.”

Dott.ssa Antonella Bosso
CREA-VE – Asti
“Pratiche enologiche per la produzione dei vini dealcolati.”

Dott. Stefano Battistella
AROL
“Evoluzione e innovazione nella tappatura del vino.”

Ing. Ivano Negro
Robino & Galandrino
“Novità nella chiusura secondaria del vino.”

Prof. Alberto Caudana
Università di Torino – DISAFA
“Aspetti tecnologici del confezionamento dei vini in lattina.”

Dott.ssa Silvia Carlin
Fondazione Edmund Mach
“Nuove osservazioni sul ruolo del pH e della temperatura nell’evoluzione dei vini aromatici.”

Dott.ssa Camilla De Paolis
Università di Torino – DISAFA
“Impatto dei sistemi di filtrazione e dei coadiuvanti enologici sulla tracciabilità genetica e qualità chimico-fisica dei vini.”

Dott. Guido Parodi
Laffort Italia Srl
“Collaggio dei vini rossi: approfondimenti e nuove acquisizioni.”

Dott. Giovanni Rosato
RINA Agrifood
Digital assurance certificata dal vigneto alla bottiglia.”

Ing. Giuseppe Floridia
Parsec
“Enologia 4.0: tecnologia e gestione avanzata del processo in cantina.”

Ing. Davide Brusco, Ing. Stefano Melis
Nova-Stark
“Dal dato alla decisione: esperienze di monitoraggio in cantina.”

16,30 – Discussione e chiusura dei lavori.

Informazioni dettagliate su programma e modalità di iscrizione si possono trovare alla pagina internet.

Fonte: OICCE – Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC