Roma: un laboratorio di progettazione partecipata per il Lungotevere di Porta Portese
L’Agenzia del Demanio e l’Assessorato all’Urbanistica e alla Città dei 15 Minuti di Roma Capitale, con il supporto di Stratosferica Impresa Sociale, promuovono un workshop di cinque giornate per immaginare il futuro del Lungotevere di Porta Portese. “Corrente Urbana” sarà un workshop di design & placemaking, organizzato con il Municipio Roma XII, che si terrà dal 14 al 18 aprile, un laboratorio di progettazione partecipata per individuare idee e soluzioni per la valorizzazione dell’area compresa tra Ponte Sublicio e Ponte Testaccio, il cui processo di rigenerazione è oggetto di uno specifico protocollo d’intesa tra lo Stato e Roma Capitale.
Il workshop sarà aperto a 25 progettisti under 40 (architetti, urbanisti, designer, PhD candidate ma anche ricercatori) e vedrà la partecipazione di professionisti internazionali, organizzazioni, realtà del territorio, studi e progettisti con una solida esperienza nella rigenerazione degli spazi fluviali e nella progettazione urbana sostenibile che si alterneranno in attività di confronto, di ascolto del territorio e di progettazione per ridefinire, tra l’altro, il ruolo del fiume nel suo rapporto con la città.
Una straordinaria opportunità per capire come trasformare questa parte di Lungotevere in un acceleratore di socialità, sostenibilità e qualità urbana che ospiterà quattro guest lecturer di fama internazionale Valentina Chiappa Nunez (MVRDV / Rotterdam), Henriette Vamberg (GEHL / Copenhagen), Sverre Landmark (Landmarks / Oslo) e Juval Dieziger (Holzmarkt / Berlino).
Le proposte che emergeranno durante il workshop saranno presentate durante la giornata finale del 5 maggio nel corso di un evento di condivisione e confronto tra i partecipanti e le realtà del territorio.
E' possibile inviare la propria candidatura entro venerdì 4 aprile compilando il seguente form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenHj7Hf3_RUK0xs3Xfgzc2VG4ravQw_0VMsebH-dQOjIfoPw/viewform