Strategie di crescita e fiscalità
Roma, 3 aprile 2025
Il convegno “Strategie di Crescita e Fiscalità: Innovazione e Governance per Competere nel Futuro”, organizzato da Fortune Italia in partnership con il centro di ricerca Strategic Change “Franco Fontana” della Luiss, si propone come un’importante occasione di confronto tra accademici, rappresentanti delle istituzioni fiscali, esperti di settore, aziende e professionisti. L’obiettivo è analizzare il presente e il futuro del sistema tributario italiano e offrire una visione chiara e strategica sulle prospettive di competitività del Sistema Paese nel suo complesso.
L’evento è articolato in due sessioni. La mattina sarà dedicata alla recente riforma fiscale, con approfondimenti sulle sanzioni tributarie e la loro armonizzazione con il quadro normativo europeo. Sull’abuso del diritto e sulla certezza giuridica – un tema cruciale per imprese e contribuenti analizzato alla luce delle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali – e sul “nuovo” rapporto tra fisco e contribuenti, con un focus sull’adempimento collaborativo e sulle nuove prospettive in termini di strumenti per la gestione del rischio fiscale.
Nel pomeriggio, l’attenzione sarà rivolta al dibattito sul ruolo della fiscalità nella competitività economica e fiscale dell’Italia. Si discuterà di fiscalità d’impresa nel contesto internazionale e delle sfide future del sistema tributario italiano, analizzandone le implicazioni per il mondo imprenditoriale e le strategie per attrarre investimenti.
AGENDA DEI LAVORI
08:45 Registrazione dei partecipanti
09:30 Saluti
- Luigi Gubitosi, Presidente Università Luiss Guido Carli
- Leonardo Donato, CEO Fortune Italia
09:45 Apertura dei lavori
- Enzo Peruffo, Dean Graduate School e Direttore Centro di Ricerca
in Strategic Change “Franco Fontana”
SANZIONI TRIBUTARIE: UNA RIFORMA CHE RIGUARDA ALL’EUROPA
10:00 Focus on
- Giuseppe Melis, Professore di Diritto Tributario, Università Luiss Guido Carli
10:15 Tavola rotonda
- Rosanna Angarano, Consigliere Corte di Cassazione
- Antonino Gullo, Dean Undergraduate School e Magistrale a Ciclo Unico Università Luiss Guido Carli
- Renato Loiero, Consigliere Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Alberto Marcheselli, Professore di Diritto Finanziario e di Giustizia tributaria e diritti
fondamentali, Università di Genova e avvocato - Massimo Varriale, Capo Settore Coordinamento e Programmazione Agenzia delle Entrate
Modera Gianpiero Scarpati, TG1 Rai
ABUSO DEL DIRITTO: ALLA RICERCA DI UN DIFFICILE EQUILIBRIO TRA CONTROLLO, FIDUCIA E CERTEZZA DEL DIRITTO
11:05 Focus on
- Alberto Trabucchi, Condirettore Generale e Direttore Area Fiscale Assonime
11:20 Tavola rotonda
- Loredana Carpentieri, Professore di Diritto Tributario Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Luca Miele, Professore di Diritto Tributario, Università Roma Tre e of counsel Deloitte STS
- Ilario Scafati, Direttore della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale
del Dipartimento delle Finanze Ministero dell’Economia e delle Finanze - Ivan Vacca, Direttore onorario fiscalità Assonime
- Francesca Vitale, Capo Settore Consulenza della Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale Agenzia delle Entrate
Modera Massimo M. Amorosini, Fortune Italia
ADEMPIMENTO COLLABORATIVO E TAX CONTROL FRAMEWORK: UN “NUOVO RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTI”
12:10 Focus on
- Pasquale Formica, Docente Guardia di Finanza e Luiss Business School,
SLF – Studio Legale e Fiscale
12:25 Tavola rotonda
- Gianluigi Bizioli, Professore di Diritto Tributario, Università di Bergamo e
docente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, of counsel PWC TLS - Cristian Camisa, Presidente Confapi
- Nicoletta Savini, Group Head of Tax TIM
- Luigi Vinciguerra, Generale di Brigata – Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale Guardia di Finanza
- Marco Zonetti, Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale Agenzia delle Entrate
Modera Maria Carla De Cesari, Il Sole 24 Ore
13:15 Light Lunch
SESSIONE POMERIDIANA
14:15 Apertura dei lavori
- Enzo Peruffo, Dean Graduate School e Direttore Centro di Ricerca
in Strategic Change “Franco Fontana”
LA FISCALITA’ DELLE IMPRESE E IL CONTESTO INTERNAZIONALE
14:20 Tavola rotonda
- Alessandro Bucchieri, Head of Taxes Gruppo Enel
- Rosario De Luca, Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
- Fabrizia Lapecorella, Vice Segretario generale OCSE
- Guglielmo Maisto, Professore di Diritto Tributario Internazionale Comparato,
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Maisto e associati - Giovanni Spalletta, Direttore generale del Dipartimento delle Finanze Ministero dell’Economia e delle Finanze
Modera Giuseppe Melis, Professore di Diritto Tributario, Università Luiss Guido Carli
IL NUOVO FISCO E LE SFIDE DEL FUTURO
15:10 Tavola rotonda
- Vincenzo Carbone, Direttore Agenzia delle Entrate
- Andrea De Gennaro, Comandante Generale Guardia di Finanza
- Elbano de Nuccio, Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti
- Giacomo Ricotti, Capo del Servizio assistenza e consulenza fiscale Banca d’Italia
- Antonino Turicchi, Amministratore delegato e Direttore Generale Fintecna
Modera Pasquale Formica, Socio fondatore e Managing Partner Studio SLF e docente Guardia di Finanza e Luiss Business School
UN DIALOGO SULLA COMPETITIVITA’ FISCALE DEL PAESE
16:00 Conversation
- Paolo Boccardelli, Rettore Università Luiss Guido Carli
- Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Modera Annalisa Chirico, Direttore Responsabile Fortune Italia
16:30 Chiusura dei lavori