Case green - Il futuro passa dalla conoscenza della direttiva EPBD
Un webinar che nasce dall’esigenza di rinnovarsi: serve essere creativi e propositivi, cambiare approccio e costruire nuovi processi innovativi per ristabilire il rapporto di fiducia con il committente. Come richiesto della direttiva EPBD “Case Green” bisogna essere “qualificati” per fare interventi conformi, e avere le competenze che attestino l’attitudine a fare interventi di efficientamento energetico.
15:00-15:30 “Case Green: verità e miti sulla Direttiva Europea” – Ing. Carlo Castoldi
Il documento delle Direttiva Europea è molto articolato e va ben oltre gli schemi con le scadenze temporali che abbiamo visto l’anno scorso. In questo intervento viene presentata una sintesi con i passaggi principali, domande e risposte utili a relazionarsi con il cliente sui benefici della Riqualificazione Edilizia.
15:30-16:10 “Il nuovo approccio per Rinnovare Energeticamente le abitazioni” – Dott. Manuel Castoldi e Dott. Mario Tramontin
Le soluzioni innovative e gli ultimi strumenti finanziari attuali: una combinazione che segue le corrette procedure per ottenere le massime prestazioni dall’intervento, conseguendo la migliore soluzione in termini di rapporto costi/benefici.
16:10 – 16:40 “La sicurezza del nostro patrimonio edilizio: stato dell'arte e prospettive.” – Ing. Andrea Barocci, Presidente di ISI Ingegneria Sismica Italiana
Le strategie basate su normative aggiornate, soluzioni tecnologiche innovative e un dialogo costante con le istituzioni affinché la sicurezza strutturale diventi una priorità nei programmi di efficientamento energetico.
16:40 – 17:10 “Un Patrimonio da Salvare” – Ing. Valeria Erba, Presidente di ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico
Un documento condiviso e programmatico, firmato dai principali operatori ed enti associativi della filiera del rinnovamento degli edifici, dei consumatori e della tutela ambientale da portare all’attenzione delle istituzioni per promuovere una politica strutturata ed efficace sulla riqualificazione edilizia.
17:00 – 17:30 “Case history: l’esempio di Corso Montegrappa 112-114, Torino” – Ing. Alberto Perron Cabus, Ph.D Ing. Matteo Guiglia
Due edifici caratterizzati da un approccio integrato e completo (SuperSismabonus e SuperEcobonus) nella progettazione e realizzazione degli interventi, coniugando l’efficienza energetica con la sicurezza statica e sismica. L’approccio comune delle committenze e dei pool di progettisti ha permesso di realizzare un intervento coordinato su scala di isolato, in modo da contribuire anche ad un miglioramento urbano.
17:30 – 18:00 “I dettagli e i nodi tecnici nella riqualificazione energetica integrata” – Arch. Pier Alberto Ferrè
Il rinnovamento energetico della Cooperativa San Martino a Bollate, un intervento integrato non solo perché ha caratterizzato involucro, impianti e ha realizzato le FER, ma è integrato perché è riuscito a risolvere ogni ponte termico con un dedicato studio dei nodi tecnici e dei dettagli architettonici.