“Elusive peace” in Eastern DRC: Is negotiation still an option and what role can local and international actors play?

“Elusive peace” in Eastern DRC: Is negotiation still an option and what role can local and international actors play?

28.02.2025 14:00 - 28.02.2025 16:00
Categorie: Geopolitica
Visite: 9

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Le tensioni tra Kigali e Kinshasa sul conflitto nell'est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), che coinvolge i ribelli dell'M23 e altre milizie armate operanti nella regione, sono aumentate dopo il fallimento dei colloqui di pace nel dicembre 2024. Il 26 gennaio 2025, i ribelli dell’M23 hanno preso il controllo di Goma, causando lo sfollamento di migliaia di persone e la morte di centinaia di civili. Le organizzazioni umanitarie avvertono del rischio imminente di una crisi umanitaria regionale. 
In risposta, la Comunità dell'Africa Orientale (EAC) e la Comunità di Sviluppo dell'Africa Australe (SADC) hanno convocato vertici straordinari per definire una strategia di pace globale. Un vertice congiunto EAC-SADC, tenutosi l’8 febbraio, ha richiesto, tra le altre misure, un cessate il fuoco immediato e una risoluzione pacifica attraverso i processi di pace di Luanda e Nairobi. Tuttavia, i precedenti tentativi di mediazione ad alto livello non sono riusciti a porre fine al conflitto. 
Quale ruolo possono svolgere gli attori internazionali, tra cui l'Unione Africana (UA), le Nazioni Unite (ONU), l'Unione Europea (UE), gli Stati Uniti e altri, nel sostenere gli sforzi di pace nella regione?

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC