SHARE - Una via per il carbon farming

SHARE - Una via per il carbon farming

26.02.2025 09:00 - 26.02.2025 13:00
Milano
Postato da Amministrazione
Categorie: Ambiente, Agrifood
Visite: 108

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Con l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE entro il 2050, la Commissione ha emanato il Regolamento (UE) 2024/3012 che delinea anche per l'agricoltura le strategie da adottare per contrastare il cambiamento climatico (Carbon Farming). In questo contesto, la Soil Mission dell’UE definisce i Living Lab come ecosistemi di ricerca e innovazione transdisciplinare, incentrati sull’utente e basati sul territorio per progettare, testare, monitorare evalutare congiuntamente soluzioni per migliorare la salute del suolo. Questo evento, quinto nell’ambito del progetto, cercherà di far emergere le opportunità, non solo ambientali ma anche economiche, dell'agricoltura conservativa, con un focus particolare sui crediti di carbonio.

LILAS4SOILS

Finanziato dall’UE, il progetto riunisce agricoltori, ricercatori, industrie e autorità pubbliche per sviluppare sistemi agricoli sostenibili attraverso i Living Lab. Con 24 partner e oltre 80 agricoltori, testa pratiche innovative su numerosi siti, affrontando salute del suolo, agroecologia, sequestro di CO₂ e uso responsabile delle risorse.

SHARE Innovation Lab

Tra i primi Living Lab italiani, include diversi siti nella Pianura Padana, tra cui una Light-house farm (CERZOO, San Bonico, PC). Le aziende coinvolte spaziano da cerealicole e zootecniche a impianti di biogas, sperimentando varietà di soluzioni per un’agricoltura resiliente, efficiente, sostenibile.

CREDITI FORMATIVI

In collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestalidi Piacenza. L'evento attribuisce 0.375 CFP.

PROGRAMMA

09:00 Registrazione dei partecipanti

09:30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Università Cattolica del Sacro Cuore

09:40 Carbon Farming in EU: normativa, PAC e prospettive
Commissione Europea

10:00 Carbon Farming in Italia: stato dell’arte e opportunità
CREA c/o MASAF

10:20 SHARE: il Living Lab per il sequestro del Carbonio
Università Cattolica del Sacro Cuore

10:40 Monitoraggio e quantificazione degli assorbimenti di C
Università degli Studi di Milano

11.00 Coffee break

11:30 Tavola rotonda con gli Stakeholder:

  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • ERSAF
  • Confagricoltura
  • Confindustria

12:30 Discussione e conclusioni

13:00 Pranzo a buffet

 Partecipazione libera previa registrazione.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC