Conferenza nazionale sulla farmaceutica

Conferenza nazionale sulla farmaceutica

27.02.2025 10:00 - 28.02.2025 17:00
Categorie: Sanità
Visite: 105

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



ccesso, innovazione, trasparenza, regolamento Hta e ruolo dei pazienti nei processi approvativi dei farmaci. Sono solo alcuni dei temi che saranno dibattuti a Catania, il 27 e 28 febbraio prossimi, durante la 23a Conferenza nazionale sulla farmaceutica, organizzata da SCF con il coordinamento scientifico del professor Filippo Drago, ordinario di Farmacologia all’Università di Catania e direttore del Master in Discipline regolatorie del farmaco nello stesso ateneo.

Una piccola rivoluzione

Come ogni anno, si ritrovano nel capoluogo siciliano i massimi esperti della materia regolatoria e della ricerca farmacologica. Tra questi Robert NisticòLara GittoPierluigi Russo e Sandra Petraglia di Aifa, il professor Guido Rasi, consulente del ministro della Salute, oltre ai presidenti delle principali società scientifiche dell’area: Arturo Cavaliere (Sifo), Armando Genazzani (Sif), Gian Domenico Nollo (Sihta) e Andrea Marcellusi (Ispor). A rappresentare la voce dei pazienti, in Italia e in Europa, è Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO, Federazione italiana Malattie Rare.
Il titolo della prossima edizione – di cui AboutPharma è media partner – è “La cooperazione tra gli stakeholders per la sostenibilità del nuovo paradigma farmaceutico in Italia”. Come spiega il professore, con il nuovo assetto e la riforma dell’Aifa si percepisce in Italia una piccola rivoluzione, che investe e chiama a partecipare una serie di soggetti: dalle istituzioni all’accademia, dalle industrie farmaceutiche alle stesse associazioni di pazienti: proprio il loro coinvolgimento nei processi decisionali, previsto da Aifa e ratificato dall’ultima legge di bilancio, rappresenta la grande novità degli ultimi mesi.

La formula “aperta”

Dato proprio il coinvolgimento multidisciplinare e l’interrelazione tra soggetti coinvolti e rispettivi ambiti di competenza, la formula scelta quest’anno non segue uno specifico tema ma alcuni punti da analizzare, come di consueto, all’interno di specifici focus group, cui prendono parte docenti universitari, istituzioni e rappresentanti delle imprese.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC