Raccomandazioni intersocietarie sull’uso della PET PSMA nelle neoplasie prostatiche

Raccomandazioni intersocietarie sull’uso della PET PSMA nelle neoplasie prostatiche

12.03.2025 17:00 - 12.03.2025 18:15
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 52

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Scarica il programma

Per registrarsi clicca qui


L’utilizzo sempre più diffuso della PET-PSMA per definire l’estensione della malattia delle neoplasie prostatiche sta rendendo poso trasferibili nella pratica clinica le evidenze che ci vengono dagli studi registrativi. Utilizzando nella pratica clinica una metodica molto più sensibile, come la PET-PSMA, l’estensione di malattia può non corrispondere a quella rilevata con l’imaging convenzionale, creando un disallineamento della selezione dei pazienti rispetto a quella degli studi registrativi che la basano appunto su scintigrafia ossea e TAC.
Pur nella consapevolezza della maggiore sensibilità della metodica, in diverse situazioni cliniche esistono evidenze molto limitate, se nonassenti, rispetto all’uso della PET-PSMA, che, di conseguenza, potrebbe risultare non appropriata.
AIMN, AIOM, AIRO, AURO, SIU, SIUrO e UROp hanno prodotto e condiviso una serie di raccomandazioni allo scopo di fare chiarezza sull’argomento e ridurre il ricorso non appropriato a questa metodica di imaging di nuova generazione.
Obiettivo di questo incontro è quello di presentare alla comunità scientifica il documento che raccoglie le raccomandazioni intersocietarie.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC