Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti
Lunedì 10 febbraio, a partire dalle ore 11.00 presso Palazzo Ripetta, in via di Ripetta, 231, a Roma si terrà l'evento “Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti”. L’appuntamento sarà occasione per presentare la relazione finale su un progetto dedicato al contributo dei Patient-Reported Outcome (PRO) e dei Patient-Reported Experience (PRE) nella valutazione e nell’accesso delle Value Added Medicines (VAM), soluzioni terapeutiche innovative sviluppate a partire da molecole note e non più coperte da brevetti industriali.
Un primo passo è stato compiuto il 13 ottobre 2022, con l’evento di presentazione dell’Expert Opinion Document, che ha sistematizzato i criteri di definizione di questa tipologia di soluzioni terapeutiche e i parametri che ne determinano il valore aggiunto per pazienti, caregiver e Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Quell’occasione ha rappresentato un momento di confronto istituzionale sulle opportunità offerte dalle VAM e sulla necessità di aggiornare la normativa nazionale relativa alla definizione del prezzo e rimborso dei farmaci, includendo criteri più adeguati alla valutazione dei diversi domini di valore.
In continuità con questa riflessione, il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, con il supporto non condizionato di EGUALIA, ha concluso una ricerca su uno dei domini identificati nell’Expert Opinion Document del 2022.
Durante l’evento, verrà infatti presentato l’approfondimento dedicato al ruolo degli esiti e delle esperienze riportati dai pazienti nell’accesso e nell’uso dei farmaci.
Intervengono:
- Prof. Claudio Jommi, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale
- Prof. Guido Rasi, Professore Ordinario di Microbiologia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
- Dott. Armando Magrelli, Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente, AIFA
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione sul ruolo dei pazienti e delle VAM per migliorare l’accesso alle cure.