Finanza e SDGs, il quadro di regole oltre la finanza sostenibile

Finanza e SDGs, il quadro di regole oltre la finanza sostenibile

05.02.2025 14:30 - 05.02.2025 16:00
Categorie: Finanza
Visite: 151

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Webinar #1 del percorso SIA di educazione finanziaria e sperimentazione per gli investimenti orientati a SDGs, con il contributo finanziario di Banca d’Italia

Nel primo dei quattro webinar "Agenda 2030, Mind the Investment Gap!" esploriamo nel dettaglio e commentiamo il quadro di regole che si va delineando in Europa e non solo, con importanti ricadute sul territorio nazionale e sul nostro tessuto imprenditoriale. Non solo obblighi, in una nuova visione di filiera che può rappresentare l’opportunità di ripensare la propria missione per investitori, enti finanziari e imprese, nel quadro non facile dell’Agenda 2030. A che condizioni? Vi aspettiamo on line.

Programma in aggiornamento

  • Introduzione ai lavori

Anna Voltolini, Segretaria generale SIA

 

  • La finanza e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): tra obblighi e opportunità, il quadro di regole per gli operatori finanziari e le imprese

Luitgard Spögler, Partner, RPLT - RP legalitax

 

  • Discussant

Laura Orestano, CEO SocialFare e Presidente SocialFare Seed

Giulio Pasi, Policy Officer Social and Sustainable Investments, Commissione europea e Presidente del Comitato Scientifico di SIA

Valeria Cipollone, Senior Policy Officer, ESMA - European Securities and Markets Authority tbc

 

  • Q&A – interazioni con i partecipanti

 

IL PROGETTO

"Agenda 2030, Mind the Investment Gap!" è il nuovo percorso SIA di educazione finanziaria, sperimentazione di impact standard e community building per la crescita di investimenti orientati a SDGs e impact integrity, realizzato con il contributo finanziario di Banca d'Italia.

L’obiettivo è promuovere l’impegno dell’ecosistema economico-finanziario nazionale nella finanza orientata agli SDGs, aumentando la consapevolezza, la conoscenza e le competenze in tema di strumenti regolatori e finanziari esistenti, metriche di misurazione e standard di impatto degli operatori.

In programma 4 webinar sui temi: framework regolatorio; strumenti di impact investing; metriche di misurazione e standard di impatto; SDG Impact Standard come guida nella scelta di metodi e strumenti per la misurazione e gestione dell'impatto, e una sessione di sperimentazione - base per l'adozione degli UNDP SDG Impact Standard.

Il percorso è rivolto a imprese – corporate, PMI, startup innovative e/o a vocazione sociale, imprese sociali ed enti del terzo settore; enti finanziatori e investitori; acceleratori e hub di innovazione; accademia e ricerca; policymaker, persone interessate a comprendere e approfondire le tematiche proposte.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC