Data e AI Democratization: verso un futuro tecnologico etico e inclusivo

29.11.2024 09:00 - 29.11.2024 15:00
LUISS
Postato da Amministrazione
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza
Visite: 1450

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Alla Convention DAMA Italy 2024, a Roma il 29 novembre, una riflessione condivisa sui benefici e le sfide dell'Intelligenza Artificiale per una società più equa e consapevole
 
Roma, 26 novembre 2024 - L'Associazione Italiana Data & Analytics (AIDA), operante comeDAMA Italy, presenta, venerdì 29 novembre, la Convention Annuale 2024 dal titolo Data & AI Democratization: Una questione etica, sociale e tecnologica
 
L'evento, che si terrà a Roma, presso Villa Blanc – Luiss Business School, si propone di approfondire il dibattito sulle opportunità e i rischi derivanti dall'integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e della Generative AI (GenAI) nella società e nell’economia italiana e mondiale. 
L'incontro esplorerà la democratizzazione dei dati e dell'AI non solo come innovazioni tecnologiche, ma come sfide etiche e sociali. La disponibilità sempre maggiore di dati e strumenti di intelligenza artificiale se produce innegabilmente nuove opportunità, allo stesso tempo solleva interrogativi cruciali in termini di accessibilità e comprensione da parte degli utenti.
La Convention si concentrerà sull’importanza di un solido sistema di governance che assicuri l’uso etico e consapevole dell'AI, affrontando questioni legate all’ownership dei dati, all’individuazione di limiti etici e alla gestione della privacy e infine alla creazione di metadati utili a favorire un impiego responsabile di queste tecnologie.
"L’obiettivo della Convention di quest’anno è promuovere una comprensione più profonda dei temi legati alla democratizzazione dei dati e dell’AI, evidenziando come essi possano incidere sulla vita di tutti noi. Solo attraverso una riflessione condivisa e consapevole possiamo costruire un futuro tecnologico che sia equo, sicuro e sostenibile" - ha dichiarato Nino LetterielloPresidente di DAMA Italy. 
 
La Convention DAMA Italy 2024 viene organizzata grazie al supporto degli Individual deiCorporate Members:
Gold Corporate Member: Hera
Silver Corporate Member: BIP, BitBang, BM Tecnologie, Brain Management, Cassa Depositi e Prestiti, Cerved, Erwin by Quest, Generali, Informatica, Irion, Kirey Group, Nexi, P4I, Plenitude e Quantyca.
Bronze Corporate Member : A2A, Bnova, Fabrik, Iconsulting, Imola Informatica, Planetica, SGR e Value Partners. 

Un ringraziamento va anche alla Luiss Business School, che ospita l’evento presso l'elegante Villa Blanc, sede che rappresenta perfettamente l'importanza e l'eccellenza dell’incontro, ed ai nostri partner istituzionali con i quali sono stati siglati importanti Protocolli d'Intesa: ABI Lab, Emirati Arabi Uniti, Leading Network e PMI - Project Management Institute. Questi accordi rappresentano un passo significativo verso la creazione di nuove sinergie e opportunità di crescita per il settore.
 
PROGRAMMA E ATTIVITÀ 
Il programma prevede interventi di esperti del settore provenienti dal mondo dell’università, dei servizi e dell’industria per delineare lo stato dell'arte e le prospettive evolutive nella gestione dei dati e delle soluzioni di AI
 
Tra i temi che saranno trattati, vi sono:
  • AI, etica e Democrazia: un’indagine sui problemi etici collegati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale e, in particolare, dell’impatto che questa ha sui processi democratici;
  • Impatto dell'AI sul mondo del lavoro e competenze aziendali (reskilling): l’introduzione dell’AI nei contesti aziendali e l’acquisizione di nuove competenze;
  • AI & Gender equality: una riflessione su come l’AI può contribuire a ridurre o, viceversa, ad accentuare le disuguaglianze di genere;
  • AI ACT: la regolamentazione europea sull’intelligenza artificiale.
 
Particolare attenzione sarà dedicata alle tecnologie che facilitano la condivisione e l’utilizzo dei dati e delle applicazioni AI, come i Data Spaces, le piattaforme di Data Marketplace e altre soluzioni avanzate. 
Oltre all’intervento dei Keynote Speaker sono previste anche due tavole rotonde su temi chiave: 
  • Come cambia il Digital Divide con l’AI 
  • AI & Data Trend
 
Inoltre, verrà premiata la migliore tesi incentrata sul data management, selezionata dal Comitato Scientifico, per il concorso DAMA Italy Awards 2024. Tra le iniziative aggiuntive dell’evento ci sarà la possibilità per i partecipanti di sostenere l’esame di certificazione CDMP - Certified Data Management Professional con la formula Pay If You Pass
 
Dettagli dell’evento
Data: Venerdì 29 novembre 2024
Orario: 9.00 - 15.00
Sede: Villa Blanc – Luiss Business School, Via Nomentana, 216 - Roma
Modalità di partecipazione: in presenza o da remoto previa registrazione ai seguenti link:
Iscrizione online
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC