Montecitorio a porte aperte

06.10.2024 10:00 - 06.10.2024 13:30
Palazzo Montecitorio
Postato da Amministrazione
Categorie: Cultura
Visite: 909

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Domenica 6 ottobre 2024 avrà luogo la manifestazione "Montecitorio a porte aperte". In occasione dell'iniziativa alle ore 10.00 in Piazza Montecitorio si terrà l'esibizione della Banda musicale dell'Esercito, diretta dal Maestro Filippo Cangiamila. Il concerto, della durata di 15 minuti circa, si aprirà con l'Inno nazionale e terminerà con l'Inno europeo.
 
All'interno di Palazzo Montecitorio i partecipanti potranno visitare la mostra "Matteotti e il Parlamento", allestita in occasione del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, che ripercorre l'attività parlamentare del deputato socialista attraverso i documenti dell'Archivio storico e della Biblioteca della Camera dei deputati, nonché della Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, fruibili anche attraverso un itinerario multimediale.
 
I visitatori potranno inoltre assistere nell'Aula di Montecitorio all'esibizione del Coro polifonico Regina Pacis dell'Associazione Coralica.
 
L'accesso a Palazzo Montecitorio ha luogo mediante un sistema di predeterminazione degli orari di ingresso per i vari gruppi e del numero di visitatori per ciascun gruppo. Tale sistema prevede l'emissione di biglietti gratuiti per la visita, da prenotare tramite i box sottostanti, a partire da lunedì 30 settembre 2024: fino a 4 biglietti se la prenotazione è effettuata da un adulto, mentre se è un minore a prenotare, il sistema emetterà un solo biglietto.
 
La procedura di prenotazione prevede due fasi distinte.
La prima è l'autenticazione tramite indirizzo e-mail: selezionato l'orario di visita desiderato, si apre una maschera nella quale devono essere inseriti i propri dati; all'indirizzo di posta elettronica indicato verrà immediatamente recapitata una e-mail con un link da cliccare per proseguire e portare a buon fine la procedura di prenotazione, che deve essere completata al massimo entro dieci minuti.
Il solo inserimento dei dati per l'autenticazione al sito non equivale alla prenotazione dei biglietti.
 
La seconda fase prevede la richiesta del numero di biglietti e l'inserimento dei dati di ciascun partecipante. Inseriti i dati e selezionato il tasto RICHIEDI, la prenotazione diventa effettiva e l'utente riceverà, alla casella di posta indicata, un allegato contenente i biglietti in formato pdf.
La prenotazione dei biglietti si conclude positivamente solo dopo aver completato entrambe le fasi della procedura descritta.
 
I biglietti dovranno essere mostrati all'ingresso unitamente a un documento di riconoscimento in corso di validità per ciascun partecipante.
 
E' possibile prenotare solo per gli orari di visita che registrino ancora posti disponibili. La prenotazione online può essere effettuata sino a trenta minuti prima dell'inizio della manifestazione. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all'ingresso della Camera di Piazza Montecitorio dieci minuti prima dell'orario indicato, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l'accesso. Analogamente non sarà consentito l'accesso in orario diverso da quello della prenotazione; pertanto si raccomanda la massima puntualità.
I partecipanti dovranno attenersi strettamente alle istruzioni che saranno fornite loro dagli assistenti parlamentari.
Prenotazioni a partire dalle ore 10.00 di lunedì 30 settembre 2024.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC