Technology Forum Life Sciences
The European House – Ambrosetti ha avviato nel 2015 il Technology Forum Life Sciences, l’evento di massima visibilità della Community Life Sciences, la piattaforma multistakeholder di discussione e confronto sulle scienze della vita che ha la missione di “contribuire alla valorizzazione dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita in Italia, promuovendo i centri di eccellenza e mettendo in rete gli stakeholder nazionali per favorire il trasferimento delle conoscenze, lo sviluppo di nuove progettualità e migliorare il posizionamento e la competitività del sistema-Paese a livello internazionale”.
Il Technology Forum Life Sciences 2024 segna il 10° anniversario della Community. In occasione di questa importante tappa, il Forum promuoverà un dibattito di alto livello con tutti i principali protagonisti del settore: vertici e top executive delle imprese attive nelle Scienze della Vita, centri di ricerca e università, fondi di Venture Capital e Private Equity, rappresentanti delle Istituzioni italiane ed europee. Verranno analizzate le performance dell'ecosistema dell'innovazione in Italia in chiave comparativa con gli ecosistemi europei (in termini di produzione scientifica, technology transfer, startup e spinoff, investimenti in ricerca).
Saranno inoltre presentati i principali trend globali di R&D nelle Scienze della Vita. Infine, sarà stimolato il confronto con i policy maker italiani ed europei, per comprendere quali sono le principali azioni da intraprendere per migliorare le performance e il posizionamento dell'ecosistema italiano della ricerca e dell'innovazione nel settore.
In occasione del Forum, la Community Life Sciences presenterà i risultati della nuova edizione del Libro Bianco sulle Scienze della Vita in Italia, che ogni anno esamina lo stato dell’arte della ricerca e dell’industria nel settore, analizzando la performance del nostro Paese nel contesto internazionale e i nuovi trend globali di innovazione.
I relatori:
Laura Baranello, Group Leader and Principal Researcher, Karolinska Institutet; Recipient of the 2022 ERC Consolidator Grant
Niresh Berinpanathan, Associate, Nextech Invest
Magda Bienko, Group Leader at the Functional Genomics Centre, Human Technopole; Recipient of the 2022 ERC Consolidator Grant
Valerio De Molli, Managing Partner e CEO, The European House - Ambrosetti
Thomas Geninatti, Senior Director Corporate Development, Gilead Sciences
Tony Hickson, Chief Business Officer, Cancer Research UK; Advisor, Cambridge Enterprise
Sarah Kerruish, Chief Strategy Officer, Kheiron Medical
Lev Kogon, Vice President, Head of Business Development, Nykode Therapeutics
Antonio Lanzavecchia, Senior Vice President and Senior Research Fellow, Vir Biotechnology; Invernizzi Fellow, Human Immunology Program, Istituto Nazionale di Genetica Molecolare
Filippo Mulinacci, Chief Business Officer, Araris Biotech
Francesca Pasinelli, Direttrice Generale, Fondazione Telethon
Elizabeth Robinson, Co-founder e Vice Chairman, Indaco Venture Partners
Gregg L. Semenza, 2019 Nobel Prize Laureate in Medicine; Professor of Genetic Medicine, Johns Hopkins University; Director of Vascular Program, Johns Hopkins Institute for Cell Engineering
Ennio Tasciotti, Professore Ordinario di Biotecnologie, Università San Raffaele Roma; Direttore Human Longevity Program, IRCCS San Raffaele Roma
Gianmario Verona, Presidente, Fondazione Human Technopole
Il Forum verrà moderato da Mariavittoria Zaglio, Giornalista, Class CNBC - Sanità Next
Technology Forum Life Sciences 2024 | Youth dialogue
In occasione del 10° anniversario del Technology Forum Life Sciences, il programma comprenderà un evento speciale pomeridiano rivolto a studenti universitari delle discipline STEM e delle Scienze della Vita.
Il "Technology Forum Life Sciences 2024 | Youth dialogue" offrirà agli studenti l'opportunità di ascoltare e interagire con leader del settore che condivideranno le loro esperienze, intuizioni e storie di successo. L’ evento ha l’obiettivo di ispirare la nuova generazione di scienziati offrendo loro un contatto diretto con i pionieri del settore, favorendo opportunità di networking e incoraggiando una comprensione più profonda delle sfide e delle innovazioni che stanno plasmando il futuro delle Scienze della Vita.