Claudio Napoleoni. Politica, Economia, Filosofia
Convegno di Studi "Claudio Napoleoni. Politica, Economia, Filosofia"
18 Settembre 2024
Con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
Il convegno è realizzato in collaborazione con la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Claudio Napoleoni è stato un protagonista della storia italiana, dal secondo dopoguerra fino alla sua morte nel 1988. Deputato e Senatore della Repubblica, economista, storico del pensiero economico, intellettuale impegnato nelle istituzioni, la sua riflessione sui problemi concreti è sempre stata accompagnata e sostenuta da un lavoro in profondità su quelle che egli stesso chiamava le “premesse” filosofiche del discorso economico e del suo statuto scientifico.
Da questo fecondo scambio di prospettive sono nate le sue analisi teoriche e le sue proposte di politica economica. Claudio Napoleoni non è stato soltanto un punto di riferimento per i suoi contemporanei, ma ha sollevato questioni ed elaborato prospettive che ci interrogano ancora oggi.
I temi che il convegno intende affrontare sono pertanto i seguenti: la figura intellettuale di Claudio Napoleoni, Napoleoni e il ruolo storico del capitalismo e Napoleoni e la politica economica. Il convegno non intende quindi soltanto celebrare una figura centrale della cultura italiana del Novecento, nel centenario della sua nascita, ma vuole soprattutto dare spazio a una discussione sulla sua lezione teorica e politica.
I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PROGRAMMA:
Ore 9:30 Apertura lavori
Sala Koch – presso il Senato della Repubblica Palazzo Madama | Piazza San Luigi de’ Francesi, 9 – Roma
Diretta streaming: https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano https://webtv.senato.it/
Saluti introduttivi:
On. Anna Rossomando, Vice – Presidente del Senato
Saluti istituzionali:
Francesco Salinas, Vice – Presidente della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Mario Pianta, Presidente della Società Italiana di Economia
Introduzione:
Dunia Astrologo, Comitato scientifico Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Relazioni:
Luca Timponelli, Claudio Napoleoni e l’economia politica
Giancarlo Beltrame e Stefano Lucarelli, Claudio Napoleoni e la politica economica
Stefano Breda, Claudio Napoleoni e la questione della tecnica
Anna Maria Simonazzi, Plus ça change.… Le metamorfosi del capitalismo
Pausa
Discussione con:
Massimo Amato, Riccardo Bellofiore, Lilia Costabile, Roberto Marchionatti, Maria Grazia Turri
Ore 15:00 Ripresa dei lavori
Sala della Regina – presso la Camera dei Deputati Palazzo Montecitorio
Piazza di Monte Citorio – Roma
Diretta streaming: https://webtv.camera.it/
Saluti istituzionali:
On. Anna Ascani, Vice -Presidente della Camera
Matteo D’Ambrosio, Direttore della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS – Centro Studi Investimenti Sociali
Tavola rotonda condotta da Marco Damilano con la partecipazione di:
Gloria Bartoli, Fausto Bertinotti, Marina Bianchi, Massimo Cacciari, Luciana Castellina, Gianni Cuperlo, Massimo Egidi, Raniero La Valle, Michele Mezza, Laura Pennacchi, Cristina Pennavaja, Giorgio Rodano.
Ore 17.30 Chiusura lavori
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L’accesso alle sale – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.