Italia cuore verde del Mediterraneo
Bari, 14 giugno 2024
La recente approvazione del ‘Piano Mattei per l’Africa’, avvenuta il 10 gennaio del corrente anno, pone le basi per una rinnovata cooperazione tra l’Italia e i Paesi Africani, partendo dalla consolidata e condivisa consapevolezza che dallo sviluppo del continente più vicino a noi, dipendono molti equilibri di natura economica, politica, sociale sia italiani che europei.
È divenuto quindi doveroso e intelligente guardare all’Africa con occhi diversi, riconoscendone numerose potenzialità, a partire dalla sua struttura demografica, ben diversa anagraficamente da quella italiana. La classe media in Africa, con un buon potere di acquisto conta – ad esempio circa 330 milioni di persone, pari al numero di abitanti di tutti gli Stati Uniti d’America.
L’obiettivo primario del Piano Mattei è quello di avviare nuovi canali e modalità di relazione tra Italia e Paesi Africani, al fine di creare opportunità economiche principalmente per chi vi abita, rendendo possibili condizioni fertili grazie alle quali ridimensionare i flussi migratori verso l’Italia e il resto d’Europa, e rendere lo stesso mercato africano un possibile sbocco per i rapporti commerciali del nostro Paese.
Anche la filiera nazionale del riciclo rappresenta uno dei pilastri di collaborazione tra Italia e Paesi Africani; prendendo atto da una parte, della necessità di attuare la transizione energetica adottando tecnologie che possano consentire il raggiungimento di obiettivi di decarbonizzazione, dall’altra della consapevolezza che l’EU e l’Italia, in modo particolare, sia un esempio virtuoso per l’adozione di modelli di economia circolare, grazie allo sviluppo tecnologico e infrastrutturale già raggiunto in Italia e peraltro in costante evoluzione.
Collaborare attraverso modelli virtuosi di economia circolare, così come nel campo dell’energia rinnovabile, in paesi africani, rende possibile lo sviluppo di infrastrutture economiche e sociali con le quali avviare nuove relazioni industriali nel campo dell’economia verde, con benefici per i paesi coinvolti in termini di competitività e occupazione, transizione ecologica.
L’appuntamento che Globe Italia promuove a Bari, in una delle città più importanti del Mediterraneo durante il G7 a guida italiana, parte proprio da questa certezza