Il (quasi) dominio sottomarino: dipendenze, minacce e prospettive per proteggere, operare e primeggiare negli abissi

18.06.2024 09:30 - 18.06.2024 13:30
Categorie: Webinar e Corsi
Visite: 699

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione per il cosiddetto dominio sottomarino, ritenuto un ambiente strategico sempre più importante per lo sviluppo nazionale e nel contesto della competizione internazionale.

La conferenza sarà l’occasione per presentare i risultati del report Il (quasi) dominio sottomarino: dipendenze, minacce e prospettive per proteggere, operare e primeggiare negli abissi, realizzato in collaborazione con lo Stato Maggiore della Marina Militare e grazie al supporto finanziario dell’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e per discutere delle principali sfide politiche, economiche e di sicurezza del mondo “underwater” attraverso il contributo di diversi stakeholder istituzionali e privati.

Interverranno:

  • Amm. Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare;

  • Prof. Andrea Margelletti, Presidente del CeSI;

  • Emmanuele Panero – Analista desk Difesa e Sicurezza CeSI

  • Amm.Vito Lacerenza - Comandante del V Reparto Sommergibili dello Stato Maggiore della Marina Militare

  • Cons. D’Amb. Daniele Bosio – Coordinatore Mare DGAP Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale

  • Fabio Panunzi Capuano – Vice President business development and Corporate diplomacy Sparkle

  • Alfio Rapisarda – Head of Global Security ENI;

  • Amm. Massimiliano Lauretti - Comandante del III Reparto Pianificazione e Politica Marittima SMM;

  • Moderazione di Gianluca di Feo, Vicedirettore La Repubblica

L’evento si terrà martedì 18 giugno 2024, alle ore 9.30 Presso – Circolo sottufficiali della Marina Militare, in Viale di Tor di Quinto 111

Per partecipare compila il form, clicca qui

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC