L’intelligence contro l’Antistato: i servizi segreti e la lotta alla criminalità organizzata

05.06.2024 18:30 - 05.06.2024 20:00
Categorie: Webinar e Corsi
Visite: 736

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza il seminario online “L’intelligence contro l’Antistato: i servizi segreti e la lotta alla criminalità organizzata“, che si terrà mercoledì 5 giugno 2024 dalle ore 18:30 alle 20:00. La partecipazione all’evento in diretta su YouTube è a titolo gratuito.

Link per la diretta: https://www.youtube.com/watch?v=5D-eM65t2I8

Il webinar approfondirà le funzioni e i compiti che i servizi d’intelligence nazionali dovrebbero svolgere nella lotta alla criminalità organizzata, con particolare riferimento al ruolo della HUMINT nel contrasto alle mafie italiane e straniere e alla penetrazione mafiosa nell’economia e nella politica. Inoltre, verrà discussa la divisione dei compiti e funzioni tra servizi segreti e forze di polizia nelle attività di contrasto alla criminalità organizzata.

In Italia l’infiltrazione della criminalità organizzata nel sistema economico-finanziario e nel mondo politico-istituzionale rimane una minaccia insidiosa per la sicurezza e la prosperità del sistema-paese. Ciononostante, l’impegno dei servizi d’informazione e sicurezza italiani nel contrasto alla criminalità organizzata, sia autoctona che straniera, è stato progressivamente ridotto negli ultimi 15-20 anni. Con l’“inabissamento” di Cosa Nostra, che ha accantonato la strategia terroristica dei primi anni ’90, la lotta antimafia , a partire dai primi anni 2000, non viene più considerata un campo di azione prioritario per i servizi segreti italiani. Secondo diversi esperti del settore, tuttavia, la lotta alla criminalità organizzata dovrebbe costituire un’area operativa di primaria importanza per il comparto intelligence nazionale.

Modera:
Antonio Fattori (Dirigente militare, esperto di settore e Senior Security Manager)

Introduce:
Luigi Sergio Germani (Direttore, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici)

Partecipano:
Nicola Majorana (già in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri)
Carlo Parolisi (Senior Intelligence Advisor, Excursus Group, già Capo della Divisione Controspionaggio dell’AISE, in precedenza Vice-Capo del Centro Operativo SISDE dedicato al controterrorismo e alla controeversione).
Carlo Collarino ( Psicologo, già Capo della Catturandi, Squadra Mobile della Questura di Roma – Sezione Criminalità Organizzata)

Sessione Q&A

Il webinar rappresenta un evento introduttivo alla seconda edizione del corso di alta formazione “Corso di specializzazione in HUMINT e Sicurezza Operativa: metodologie e tecniche di ricerca informativa per la sicurezza nazionale e aziendale”, che si terrà in presenza a Roma il 14-15 giugno, 21-22-giugno, 28-29 giugno, con una esercitazione operativa sul campo il 5-6 luglio.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC