Il recupero dei rifiuti inerti alla luce del nuovo regolamento EoW

19.06.2024 09:00 - 19.06.2024 18:00
Categorie: Ambiente, Rifiuti, Webinar e Corsi
Visite: 706

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il corso, in collaborazione con ANPAR, prende spunto dalla imminente pubblicazione del nuovo Regolamento di End of Waste dei rifiuti da C&D e dagli obblighi di formazione in esso contenuti. Intende rivolgersi agli operatori, ma anche ai responsabili ed agli amministratori degli impianti di recupero, nonchè ai soggetti deputati a rilasciare le autorizzazioni.

In particolare verranno presentate tutte le novità introdotte dal Regolamento che implicano una elevata competenza da parte del gestore sia nella fase di accettazione dei rifiuti sia nella fase di lavorazione dei rifiuti e della produzione di aggregati recuperati.

Il nuovo D.M. verrà analizzato sia dal punto di vista giuridico che operativo. In particolare, sono presenti due moduli di natura tecnica che presentano gli strumenti di cui si deve dotare il gestore dell’impianto (Protocollo di accettazione dei rifiuti, Manuale del Controllo di Produzione in Fabbrica, Marcatura CE) e dei controlli da effettuare sui rifiuti in ingresso e sui materiali in uscita.

Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

Argomenti

09.00 – Presentazione del corso
Stefano Maglia e Paolo Barberi

09.15 – Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) e analisi giuridica del D.M.
Stefano Maglia
• Quando un rifiuto sottoposto a trattamento di recupero diviene un prodotto?
• Le Condizioni e i Criteri
• I Regolamenti dell’Unione Europea
• Le modifiche apportate dalla Direttiva 2018/851/UE
• La complessa evoluzione della disciplina nazionale
• I decreti ministeriali sull’End of Waste
• L’End of Waste “caso per caso”
• Le linee guida ARPA
• Il parere obbligatorio e vincolante di ARPA
• Il problema della valutazione tecnica della conformità ai Regolamenti REACH/CLP
• I controlli successivi al rilascio dell’autorizzazione
• Il recente schema di decreto sull’End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione:
• La struttura di fondo
• Le analogie e le differenze con gli altri Regolamenti e decreti ministeriali
• I passi avanti rispetto al precedente decreto
• Le criticità residue

12.00 – Le autorizzazioni degli impianti di recupero dei rifiuti inerti
Mario Sunseri
• Procedure semplificate e autorizzazione unica ambientale (AUA)
• L’autorizzazione unica ambientale ai sensi dell’art. 208 del D.lgs. n. 152/06
• Il DM 152/22 e il caso per caso
• Impianti di gestione fissi e mobili
• Le campagne di recupero dei rifiuti inerti
• Requisiti strutturali degli impianti

13.00 – Pausa

14.00 – Analisi tecnica del D.M.: La gestione degli impianti di recupero dei rifiuti
Mario Sunseri
• Requisiti gestionali degli impianti
• Le principali procedure operative ed ambientali
• La certificazione UNI ISO 14001
• Le modifiche dell’impianto – procedure autorizzative

15.00 – Criteri di accettazione dei rifiuti
Giorgio Bressi
• Contenuti e funzione del Protocollo di gestione rifiuti
• Verifiche documentali o di omologa
• Accettazione del conferimento o di scarico
• Caratterizzazione analitica dei rifiuti in ingresso
• Gestione dei rifiuti in accettazione risultati non conformi

16.00 – Marcatura CE degli aggregati
Giorgio Bressi
• Conformità e idoneità degli aggregati
• Norme armonizzate europee per la marcatura CE degli aggregati
• Possibili impieghi degli aggregati e relative norme tecniche
• Dichiarazione di prestazione (DOP) e etichetta CE

17.00 – DIscussione e question time

18.00 – Chiusura lavori

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC