Medicina di genere-specifica. Rischi di genere, etnici, generazionali, abilità e orientamento sessuale
Europa Experience, piazza Venezia 6c, Roma
Medicina di genere-specifica e rischi sul lavoro di genere, etnici, generazionali, abilità e orientamento sessuale
Pomeriggio dedicato a una discussione sull’importanza della medicina di genere e di quanto l’impostazione androcentrica sia pericolosa in termini di negative ricadute sulla salute e la qualità della vita delle donne. La medicina di genere non riguarda solo la salute delle donne, né è esclusivamente incentrata sulle malattie degli organi della riproduzione, ma si interessa delle malattie che possono colpire entrambi i sessi. È un nuovo livello di analisi da inserire in tutte le aree della medicina già esistenti.
A tutt’oggi una buona parte dei dispositivi di protezione individuale e molti strumenti da lavoro sono progettati rispetto alla caratteristiche morfologiche dei maschi. Così può verificarsi che maschere e occhiali di protezione non siano adeguati al volto delle donne, causando tagli o scarsa aderenza al viso con conseguente aumento dei rischi. Lo standard spesso non solo è maschile ma anche bianco e quindi i rischi si accentuano ulteriormente se la donna è afrodiscendente o di origine asiatica.
Interventi istituzionali:
- Camilla LAURETI, Europarlamentare e componente della Segreteria nazionale del PD con delega alle politiche agricole e alimentari
- Monica LUCARELLI, Assessora al Comune di Roma alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità
Moderatrici e moderatori:
- Sonia ALBANESE, direttrice della Cardiochirurgia delle Aritmie dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
- Gianni LATTANZIO, segretario nazionale dell’Associazione Ambientevivo e Istituto Cooperazione Paesi Esteri
- Fiorenza TARICONE, professoressa di Storia delle dottrine politiche, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
- Mehret TEWOLDE, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week
Partecipanti panel di discussione:
- Massimo CECCHINI, professore di Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi, ErgolabUnitus DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia, "Il divario etnico e di genere dal punto di vista della sicurezza e salute sul lavoro nell'agroalimentare"
- Alessandro COSSU, responsabile dell'Ufficio comunicazione di Cittadinanzattiva APS
- Patrizia FERRI, segretario generale Anlaids Onlus, "Donna e Prevenzione - tra Scienza e Conoscenza"
- Flavia FRANCONI, fondatrice Laboratorio Nazionale Medicina di Genere
- Caterina LEDDA, professoressa di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Catania
- Sonia R. MARINO, fondatrice e presidente di ‘donna, immagine città’ e Integronomia, "Genere, etnia, abilità, orientamento sessuale, convivenza generazionale. Una prospettiva ergonomica"
- Milo SERRAGLIA, attivista transfemminista, esperto in tutela delle differenze e dei contrasti alle discriminazioni
- Annunziata STAFFIERI, capo processo servizi per l'utenza all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Viterbo, "Salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Il rischio stress lavoro correlato e rischio molestie nei luoghi di lavoro"
Saluti delle associazioni ed enti:
- Giovanni ANTONINI, direttore di INBB Istituto Nazionale Biosistemi e Biostrutture
- Golshan BAKHTIARY, fondatrice e presidente di Miss Persia Organization.
Miss Persia Organization ha vinto l'Iranian Medical System Award 2019 per aver fornito servizi ai villaggi remoti villaggi dell'Iran tra il 2015 e il 2016, basato sul podcast realizzato sulla vera storia di Bakhtiary nel villaggio come ostetrica.
- Silvia BERNARDINI, Ceo & Founder di Sky Walker
- Irene COCUZZI, presidente Donne Impresa Lazio Confartigianato
- Clara COLLALTI, autore, responsabile editoriale Officina del Podcast
- Alessandro COSSU, responsabile dell'Ufficio comunicazione di Cittadinanzattiva APS
- Gaetano DI SABATO, voicebookradio
- Lifang DONG, presidente Silk Council
- Ilaria GIANANI, fondatrice Women in STEM dell’Università degli Studi Roma Tre
- Paolo LECCESE, direttore editoriale Casa Radio
- Luisa MUTTI, presidente AReA M Arte e Architettura
- Barbara NEGRONI, consigliera nazionale CONAF Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
- Diva RICEVUTO, coordinatrice Gruppo di lavoro ASviS Goal 16