Proiezioni23 - rassegna di cinema e architettura

21.10.2023 17:00 - 29.10.2023 22:30
Casa dell'Architettura
Postato da Francesca Bizzarro
Categorie: Cultura
Visite: 704

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Al via il 21 ottobre le manifestazioni alla Casa dell’Architettura di Roma in occasione della Festa del Cinema. Si parte con la mostra fotografica di Sergio Strizzi “Lo sguardo e l’anima” e con “Moi 392”, film su Camille Claudel. Il 28 ottobre, proiezione dei Corti d’ Architettura selezionati nell’ambito di FAR, Festival dell’Architettura.
Proiezioni23: film, mostre, concerti, dibattiti ed esibizioni dal vivo. Dal 21 al 29 ottobre le arti saranno protagoniste presso la Casa dell’Architettura di Roma, in occasione della Festa del Cinema di Roma. Dopo il successo dello scorso anno, alla sede dell’Ordine degli Architetti di Roma (OAR), nel complesso dell’Acquario Romano (piazza Manfredo Fanti, 47), torna “Proiezioni”, rassegna di cinema e architettura che punta a fondere la settima arte con altre espressioni artistiche: visioni, suoni, performance – dalla scultura alla danza – si alterneranno in un ricco programma di eventi aperti a tutti.
Luogo di contaminazione tra linguaggi e punto di incontro tra forme d’arte diverse, la rassegna organizzata dall’OAR si svolgerà nel corso di cinque giornate - 21, 22, 24, 28 e 29 ottobre (dal tardo pomeriggio alla sera), articolandosi in quattro sezioni diverse: “proiezioni visive”, con film e documentari d’autore sull’architettura; “proiezioni sonore”, attraverso musiche ed esibizioni ispirate al cinema e alle arti; “proiezioni artistiche”, con mostre, installazioni e creazioni dal vivo; “proiezioni di parole”, tra dibattiti, presentazioni di libri e letture con autori e registi.
Apertura il 21 ottobre con una performance live di scultura (ore 18) e conclusione il 29 ottobre con lo spettacolo di danza “7voci” (ore 21). Il concerto “Combattimento 400” dell’orchestra Musica Antiqua Latina (con la direzione musicale di Giordano Antonelli), il 24 ottobre (ore 21); la presentazione, il 28 ottobre (ore 18), dei corti della call Architecture Film Festival selezionati nell’ambito di FAR, Festival dell’Architettura.
A completare ed estendere il programma, tre mostre visitabili tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (dalle 10:00 alle 22:30 nel weekend) fino al 7 novembre: “Lo sguardo e l’anima. 50 anni di cinema nelle fotografie di Sergio Strizzi”, “Lo spazio è pubblico!” e “Geometrie di carta”.

PROGRAMMA COMPLETO

21 ottobre
- ore 17:00 inaugurazione mostra Lo sguardo e l’anima. 50 anni di cinema nelle fotografie di Sergio Strizzi a cura di Archivio Sergio Strizzi
- ore 18:00 performance live di scultura, Merima Fetahovic e Alessia Forconi
- ore 19:30 libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi di Chiara Pasetti, presentazione di Emanuela Bruni
- ore 20:30 film Moi 392 (2020) di Mario Molinari, introducono e presentano Chiara Pasetti e Mario Molinari

22 ottobre
- ore 17:00 presentazione libro 101 film per ragazze e ragazzi eccezionali
di Sebastiano Barcaroli e Federica Lippi
- ore 18:30 film La città incantata (2001) di Hayao Miyazaki

23 ottobre
- ore 17:00 Inaugurazione mostra Lo spazio è pubblico! a cura di Emanuele Piccardo, archphoto.it, collaboratrice Virginia Fiore. Promossa dalla Commissione Urban center
- ore 18:30 Inaugurazione mostra Geometrie di carta di Roberto Mannino

24 ottobre
- ore 19:30 talk La modernità dei classici di Maria Paola Viano > la Gerusalemme Liberata e la musica elettronica
- ore 19:30 corto Il combattimento di Tancredi e Clorinda (2020) di Maria Paola Viano ed Emanuel Cossu, introduce la regista Maria Paola Viano
- ore 21:00 concerto Combattimento 400 orchestra Musica Antiqua Latina direzione musicale Giordano Antonelli

28 ottobre
- ore 18:00 corti della call FAR Architecture Film Festival, presenta Alice Buzzone
- ore 21:00 trio jazz Corde a colori chitarra Massimo Sorrentino contrabbasso Daniele Sorrentino batteria Luigi Del Prete

29 ottobre
- ore 18:00 film Pina (2011) di Wim Wenders
- ore 21:00 spettacolo di danza 7voci, regia Arturo Cannistrà, coordinamento artistico Gianni Rosaci, coreografie Arturo Cannistrà, Ester Parisi, Michelangelo Memeo, Francesco Italiani, consulente musicale Francesco Germini

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC