Ricerca in sanità e protezione dei dati personali: scenari applicativi e prospettive future

Ricerca in sanità e protezione dei dati personali: scenari applicativi e prospettive future

29.09.2023 09:00 - 29.09.2023 18:00
Categorie: Sanità, TLC, Digital e Cybersicurezza
Visite: 702

Organizzato da: APSS, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer-IRCCS, Università di Trento
Partecipazione: Ingresso libero con prenotazione

Programma

8:45 – Registrazione partecipanti

9:00-9:30 – Apertura lavori e saluti istituzionali

9:30-11:00 – Sessione I: La ricerca nella pratica medica e la protezione dei dati personali

Modera: Elisa Chizzola, APSS

Guido Scorza, Componente del collegio Autorità Garante per la protezione dei dati personali - Disciplina europea e italiana in materia di privacy e ricerca scientifica in ambito medico
Filomena Polito, Compliance Officer e Data Protection - Il consenso al trattamento dei dati personali in tema di ricerca medica, artt. 110 e 110 bis
Lorenzo Gios, FBK - Strutturazione e gestione di una iniziativa di ricerca: dallo sviluppo della documentazione alla gestione del dato
Maria Carmela Leo, Aou Meyer IRCCS - Sperimentazione farmacologica e gli adempimenti alla luce del GDPR
11:00-11:15 – Coffee Break

11:15-12:45 – Sessione II: Ricerca medica e questioni aperte

Modera: Luigi Rufo, DPO Aou Meyer IRCCS

Chiara Di Somma, Funzionario Autorità Garante per la protezione dei dati personali - Dati sanitari: dalla cura alla ricerca, uno sguardo su regole e condizioni
Francesco Di Tano, Università di Bologna - Studi multicentrici, ruoli privacy e flussi di dati EU ed Extra EU
Stefano Dalmiani, Fondazione Monasterio CNR - Pseudonimizzazione ed anonimizzazione per i pazienti: l'esperienza re-start Toscana
Alessio Fabbiano, Aou Meyer IRCCS - Uso dei dati personali nelle biobanche: quali soluzioni e quali sfide
12:45-14:30 – Pausa pranzo

14:30-16:15 – Sessione III: Sanità e nuovi scenari applicativi

Modera: Andrea Nicolini, FBK

Francesco Gabbrielli, ISS - Trial Clinici Decentralizzati: iniziativa ISS di rete collaborativa di ricerca
Manuela Bocchino, ISS - Significato dei Real World Data nell'era della medicina digitale: realtà e prospettive
Marta Fasan, Università di Trento - Intelligenza artificiale e ricerca medica: riflessioni a margine della proposta europea di AI Act
Veronica Maroni, APSS - Il Regolamento per la Medicina di iniziativa: l'esperienza Trentina e prospettive future
16:15-16:30 – Coffee Break

16:30-18:00 – Sessione IV: Condivisione e riutilizzo dei dati nella ricerca medica: temi generali e nuove prospettive

Modera: Paolo Guarda, Università di Trento

Giorgia Bincoletto, Università di Trento - L'uso secondario dei dati sanitari nella telemedicina: la tutela dei dati personali tra regole e prassi
Roberto Caso, Università di Trento - Open Science, dati biomedici e pseudo-proprietà intellettuale
Paola Aurucci, Università di Bologna - European Health Data Space: basi giuridiche per l'accesso ai dati e la prospettiva di un codice di condotta europeo per la ricerca biomedica
Valentina Colcelli, CNR Firenze - Circolazione internazionale (UE ed Extra UE) e trasferimento di campioni e dati: requisiti e garanzie legali nel caso delle Biobanche
18:00 – Chiusura lavori

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC