
Nuovo Codice Appalti e piattaforme di procurement: punti di vista a confronto
Un’iniziativa organizzata da Promo PA Fondazione in collaborazione con JAGGAER
Il nuovo “Codice dei Contratti Pubblici”, D.Lgs. 36/2023, introduce importanti novità sulle modalità di gestione degli affidamenti di forniture, servizi, lavori, dando un forte impulso alla digitalizzazione delle procedure e all’e-procurement.
Non solo l’art. 21 e l’art. 25 del D.Lgs. 36/2023, rendono obbligatorio utilizzare mezzi di comunicazione elettronici nei contratti pubblici, ma anche il cosiddetto “ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale” delineato negli artt. 19-36 del nuovo Codice prevede che ogni fase del ciclo di vita dei contratti debba essere digitalizzata.
A ciò si aggiunge l’entrata in vigore a partire dal 1 luglio 2023 delle norme sulla qualificazione delle stazioni appaltanti dove l’uso delle piattaforme elettroniche di e-procurement è un requisito fondamentale per la ottenere la qualificazione.
Come si sta preparando il nostro Paese a questi cambiamenti? Quali sono le criticità e le opportunità viste dai diversi operatori del sistema? Ne parleremo con i protagonisti.
Anteprima agenda:
Ore 10.00 – Introduce e modera Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo Pa Fondazione
Ore 10.15 – Qualificare le stazioni appaltanti attraverso l’e-procurement: strumenti, opportunità, vincoli
Mario Nobile, Direttore Generale di AgID
Ore 10.45 Tavola Rotonda – Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le soluzioni tecnologiche
Errico Giallonardo, Responsabile Acquisti, CDP
Marco Lausi, Responsabile Legale Appalti, Invitalia
Carlo Moroni, Account Executive JAGGAER
Angela Salvato, Direttore Acquisti SEA
Ore 11.45 Conclusioni
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.