Lotta alla corruzione nello sport. L’importanza del ruolo della ricerca

04.09.2023 16:00 - 04.09.2023 18:00
Categorie: Sport, Webinar e Corsi
Visite: 522

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Lunedì 4 settembre 2023dalle ore 16,00, si terrà l’incontro in modalità online dal titolo “The fight against corruption in sport. The growing role of research”. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Eurispes all’interno del programma della Sport Integrity Week 2023, promossa dal 2 al 9 settembre dalla Sport Integrity Global Alliance – SIGA (https://siga-sport.com)).

Sarà possibile partecipare all’evento,  che si svolgerà interamente in lingua inglese, previa iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ZATt9-1aRmOJA0u_303CyQ

Programma dei lavori

Saluti introduttivi:

Emanuel Macedo De Medeiros, CEO di Sport Integrity Global Alliance

Sono previsti gli interventi di:

Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente della SIGA, magistrato, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Consulente Giuridico Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – “Organized crime and corruption in sport

Nicola Allocca, Presidente del Comitato Anticorruzione Business all’OCSE – “The so called zero corruption approach

Stefano Cavanna, Avvocato, esperto di programmi di Capacity Building dell’Unione europea, già membro eletto del CSM – “The history of the fight against corruption in the sport sector

La diretta sarà trasmessa sul sito istituzionale (www.eurispes.eu) e sui canali social dell’Istituto (Facebook   Twitter   Linkedin  Instagram)

Lo sport è una fonte di ispirazione e di valori condivisi, un fattore di progresso e di realizzazione umana che muove miliardi di persone in tutto il mondo. Lo sport è un motore fondamentale sia per la crescita economica sia per l’inclusione sociale, sostenendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che costituiscono il nucleo dell’Agenda 2030. Inoltre, lo sport è un’industria multimiliardaria che presenta intricati legami con interessi pubblici e privati.

Un approccio moderno e olistico dovrebbe riconoscere e considerare come nuove forme di corruzione prosperano nello sport, sia dentro che fuori dal campo di gioco.

La corruzione nello sport è stata infatti riconosciuta come un’area di rischio emergente nel piano d’azione del gruppo di lavoro anti-corruzione (ACWG) del G20 2019-2021.

La crescente rilevanza del fenomeno della corruzione nello sport, sia professionistico sia amatoriale, ha ispirato a livello politico diverse iniziative multilaterali come, tra le altre, l’adozione di una dichiarazione politica da parte della prima sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite contro la corruzione, il 2 giugno 2021, che fa riferimento all’importanza di contrastare la corruzione nello sport e all’adozione delle risoluzioni 7/8, intitolata “Corruzione nello sport” e 8/4, intitolata “Salvaguardare lo sport dalla corruzione”, da parte della Conferenza degli Stati Parte degli Stati Uniti Convenzione delle Nazioni contro la corruzione alla sua settima e ottava sessione, a Vienna nel 2017 e ad Abu Dhabi nel 2019.

La Presidenza italiana del G20 ha promosso nel 2021 l’adozione di una serie di princìpi sulla lotta alla corruzione nello sport. L’esercizio è stato avviato prevedendo anche l’attenzione della ricerca sul fenomeno. In questo senso, il webinar si concentrerà sulla prospettiva del ruolo della ricerca nella lotta alla corruzione nello sport.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC