Il contratto di soccida. Le insidie emerse dagli accertamenti e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

23.05.2023 15:00 - 23.05.2023 17:00
Categorie: Agrifood, Webinar e Corsi
Visite: 649

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il contratto di soccida rappresenta un istituto contrattuale di particolare rilievo per il settore primario e, indirettamente, per le imprese che svolgono l’attività di trasformazione.

Tale contratto, le cui origini sono radicate nel nostro sistema, ha mutato nel tempo le proprie finalità. Pur permanendo il carattere associativo, il fine di questo contratto è divenuto principalmente quello di garantire determinati standard nelle produzioni e nelle tecniche di allevamento, assicurando che le gli animali allevati o le utilità che ne derivano trovino uno sbocco remunerativo sul mercato.

Un contratto così importante avrebbe meritato, negli anni, maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione Finanziaria, non in termini di accertamento - ciclicamente la soccida viene posta sotto la lente del fisco - ma in termini di chiarimenti ministeriali. Gli ultimi documenti di prassi in materia risalgono ormai a decenni orsono, conseguentemente non possono più essere considerati in linea con quelle che sono le dinamiche attuali dell’allevamento. Pertanto vi è la necessità che questo contratto torni al centro di un dibattito che porti a dare certezze agli operatori del settore.

ARGOMENTI

  • Illustrazione del contratto di soccida: aspetti civilistici e fiscali (cenni)
  • Il rischio di riqualificazione del contratto di soccida per il soccidante e per il soccidario
  • La soccida monetizzata novità e criticità che possono mergere dagli accertamenti
  • Il registro di carico scarico allevamenti (cenni)
  • Gli investimenti del soccidario: detrazione e rimborso IVA
  • Rischi e criticità in capo al soccidante

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC