
Tra rigenerazione e transizione: la sfida delle città sostenibili
MILANO - Complessivamente, le città generano l’80% del PIL e ospitano oltre metà della popolazione mondiale, ma consumano almeno il 60% dell’energia e sono responsabili del 75% delle emissioni di carbonio. Le grandi città, in particolare, svolgono un ruolo sempre più cruciale per rispondere alle sfide globali e diventa sempre più urgente da parte loro implementare nuovi piani strategici per superare le crisi e accelerare la transizione verso energie più pulite. La transizione energetica non è più soltanto un obiettivo di lungo termine, ma una priorità assoluta in virtù delle tensioni geopolitiche che hanno innalzato i prezzi in modo drammatico e che richiede soluzioni capaci di combinare nuove tecnologie a basso impatto ambientale, maggior efficienza energetica e riduzione dei consumi. La conferenza affronterà questi temi – cui è dedicato anche un dossier, che sarà pubblicato nelle prossime settimane – mettendo a confronto il punto di vista di esperti, policy maker, aziende, istituzioni e città europee che sono all’avanguardia nei temi ambientali.